Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] di diritto tributario, Torino, 2005, 239), è stata nel tempo ricostruita, sul piano teorico, secondo una pluralità di schemi: in , si risolve nel negare al sostituito l’azione civile nei confronti del sostituto, cosicchè al sostituito stesso ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] , proporre la domanda immediatamente, senza «dar tempo e modo al venditore, salvo che sia , c.c.; art. 88 c.p.c.
Bibliografia essenziale
Bianca, C.M., Diritto civile, III, Milano, 1999; Galgano, F., Degli effetti del contratto, in Comm. Scialoja ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] del contratto concluso dal falsus procurator è ammessa senza limiti di tempo (Cass., 10.3.1981, n. 1341, in Foro it Bigliazzi Geri, L.-Breccia, U.-Busnelli, F.D.-Natoli, U., Diritto civile, I, t. 2, Fatti e atti giuridici, Torino, 1989, 551 ss ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] a carico dell’altro coniuge che egli vedesse nel tempo migliorate le proprie condizioni economiche, quando questo miglioramento pronunciato lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, deve verificare se tali motivi ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] c.c., in Riv. dir. civ., 1994, I, 559; Bianca, C.M., Diritto civile. III, Il Contratto, I ed., Milano, 1987, 12).
Ben più estrema, invece, è o quanto meno l’inerzia) del destinatario per il tempo indicato dalla norma in questione (anche per una summa ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] dal Codice olandese del 1980-1990); con il tempo, molti articoli sono caduti per effetto di abrogazione ; l. 10.2.1986, n. 30, contenente norme di modifica del Codice civile) e si è dato vita ad un primo nucleo di disciplina del ‘mercato mobiliare ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] l’originario esercizio sia divenuto, nel corso del tempo, «più gravoso», salva però l’«eguale comodità» I diritti reali di godimento, in Lipari, N.-Rescigno, P., a cura di, Diritto civile, II, t. 2, Milano, 2009, 233-255; Comporti, M., Servitù (dir. ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] o ad altro membro della famiglia "giacché non si attaglia questo tempo né con l'età dei… precettori e dello scolaro, ne con Roffredo udì C. si hanno in due luoghi: nei Libelli de iure civili dello stesso Roffredo e in un passo di Bartolo in D. 46. ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] Savoia Carlo II. Si addottorò in diritto civile e canonico a Torino e si illustrò apr. 1565, in A. Pascal, La lotta contro la Riforma in Piemonte al tempo di Emanuele Filiberto, in Bulletin de la Société d'histoire vaudoise, avril 1929, pp ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] per l’ipotesi di recesso dal contratto di lavoro a tempo indeterminato) e 2120 c.c. (con riguardo al in un’ottica di massima semplificazione. Giusta quanto stabilito dal co. 23, l’unione civile si scioglie nei casi previsti dall’art. 3, n. 1 e n. 2 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...