L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] corso del tempo siano regolate in modo difforme, posto che «proprio il fluire stesso del tempo costituisce un linea di principio, al legislatore non è vietato emanare norme civili retroattive, tuttavia i principî della preminenza del diritto e dell ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] , sono tornati a essere, grazie al loro patrimonio sapienziale, a un tempo sacerdoti e creatori del diritto. Si assiste altresì a una formidabile rivincita del diritto civile dopo secoli di cattività statuale, a una riappropriazione da parte degli ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] di strumenti finanziari emessi a condizioni di prezzo e di tempo predeterminato.
Ulteriore elemento posto a supporto della tesi era rappresentato relativa deve essere intesa come una sanzione civile indiretta volta a tutelare il contraente debole ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] testamento come l’atto con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte o di parte Bigliazzi Geri, L.-Breccia, U.-Busnelli, F.D.- Natoli, U., Diritto civile, 4, t. 2, Le successioni a causa di morte, Torino, 1996; ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] perché attorno a esso si cela il tema che nel nostro tempo si definisce, in via di sintesi, dell’istituzione ex re e comm., Torino, 1, 2010,347-411; Bianca, C.M., Diritto civile. 2. La famiglia e le successioni, III ed., Milano, 2001; Bigliazzi ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] settembre-ottobre 1441 il C. fu ascritto al Collegio di diritto civile dell'università di Bologna, dove il 17 maggio 1442 presentò Galeazzo nel Vallese e lì si ammalò, perdendo del tempo prezioso. Rimessosi, chiese istruzioni alla segreteria ducale, ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] 1.9.1993, n. 385 (t.u.b.), da tempo attrae alla categoria dei contratti formali quelli inerenti ad operazioni o § 735 della Relazione del Guardasigilli al Re sul testo del codice civile a fronte della novità rappresentata dall’art. 1822 c.c., in ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] " (art. 185 n. 3 del Codice di procedura civile); nel processo civile, invece, la nullità, insanabile o non sanata, esclude esecuzione forzata (art. 2910 ss.). Le discussioni, un tempo assai vivaci, sulla natura processuale o sostanziale di questa ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] Como, pretore di Varese e docente di diritto civile nell'Università di Pavia.
Seguendo la tradizione familiare e storiografia nella "storia di Milano", in Pietro Verri e il suo tempo, Atti del Convegno, Milano… 1997, a cura di C. Capra, Bologna ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] (Piazza, G., La convalida cit., 102 ss.; Bianca, C.M., Diritto civile, III, Il contratto, II ed., Milano, 2000, 677; Roppo, V., Il ex art. 1379 c.c. perché eccedente convenienti limiti di tempo. può essere convertito in un patto di durata minore; o ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...