MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] per un certo tempo, al seguito di Jean Le Meingre signore di Boucicaut, governatore della città, dall’ottobre del 1401, per conto del re di Francia Carlo VI, ai servigi del quale Gregorio era passato dopo la laurea in diritto civile conseguita a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] insomma lo Stato liberale di diritto come Stato a un tempo sovrano e limitato appunto dal diritto, Stato-persona giuridica sovrana ; un ambito di usuali, comuni rapporti di diritto civile tra cittadini e amministrazione, che confinavano il ricorso al ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] della diversa indole, origine e progressi del dritto delle genti, e civile, comparsi a Napoli nel 1793.
Già F. P. Volpe, Vico, Bari 1984, pp. 138 s.; P. Rossi, I segni del tempo. Storia della terra e storia delle nazioni da Hooke a Vico, Milano 1979 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] duomo.
Nell'elogio funebre, il professore di diritto civile G. L. Lambertazzi elogiò la vita e il governo Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi di Carrara al tempo di Gian Galeazzo Visconti, Padova 1908, pp. 1336, 131-78; A ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] possedere una cosa per due titoli nello stesso tempo. Detta scelta, quindi, è rimessa esclusivamente figli naturali» e «figli legittimi» sono state ovunque sostituite nel codice civile con il termine «figli» ed il rinnovato disposto dell’art. 74 ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] formazione culturale avvenuta sia all'interno della scuola, sia in continuo contatto, sin dai tempi di Avignone, con la vita pratica del diritto - di quello civile come di quello canonico - e in relazione con la realtà viva della normativa statutaria ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] 22. Si tratta di un approccio ermeneutico da tempo indicato dalla nostra dottrina23 e pienamente in linea con , n. 5464; Cass., 5.9.2005, n. 17764 (nel caso di assegno di invalidità civile); Cass., 20.2.2015, n. 3391; Cass., 27.7.2001, n. 10291 (nel ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] nel Rinascimento, Napoli 1957; R. Trifone, Un 'doctor decretorum' professore a Napoli al tempo di Manfredi (1941), e Due pisani a Napoli professori di diritto civile nei secoli XIII e XIV, in Id., Scritti minori, Bari 1966, rispettivamente pp. 251 ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] ed è esperibile, nei modi e nei tempi e con i presupposti previsti dal codice civile, nei casi di inadempimento, impossibilità sopravvenuta della prestazione non imputabile alla parte a ciò tenuta ed eccessiva onerosità sopravvenuta. Determina lo ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] schema legale prescinde dalla stessa nozione, con cui il codice civile prospetta le ipotesi dei singoli tipi legali, che non individua sistema aperto, è da precisare che esiste da tempo un sostanziale accordo della letteratura sull’impossibilità di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...