Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] fatto da un incapace, diversamente dall’adempimento di una obbligazione civile, ancorché prescritta (art. 2940 c.c.), per il di veridicità poteva essere fatto valere senza limiti di tempo dall’autore del riconoscimento, dal figlio e da chiunque ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] non s'ammalava mai fuori dei giorni di vacanza, così in tempo di vacanza morì, e in onore suo l'inizio delle il 1261 e il 1275. Ma il passo si riferisce al più tardo civilista Baziano; e l'equivoco nasce da un manoscritto dove si legge "Az." in ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] non è un valore che come tale entra nella norma del codice civile sulle condizioni generali di contratto. L’art. 1341 c.c. , co. 1, c. cons.). La dottrina ha da tempo evidenziato che le clausole vessatorie rappresentano una deroga (da ultimo definita ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] abbondano naturalmente nei manoscritti giuridici miniati (diritto civile, diritto canonico, diritto consuetudinario), ma luce la continuità o i cambiamenti, simultanei o susseguentisi nel tempo, delle forme espressive o dei significati dei g. nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] la maggioranza della scienza del diritto e che per molto tempo è stata l’unica a esser rilevata: sostenere che ogni Cesarini Sforza, Il libro del lavoro e il nuovo diritto civile, 1941, in Id., Il corporativismo come esperienza giuridica, cit., ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] la quale sia rilevante e destinata a durare nel tempo, ancorché non assolutamente definitiva o permanente (Franchi, G., 4.4 Rapporti tra cautela e merito
Con le leggi di riforma del processo civile varate fino al 2005 (d.l. 14.3.2005, n. 35, ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] contenuto, ma di cui si limita a regolare la forma, il tempo di stipulazione e la pubblicità per l’opponibilità ai terzi (artt. , IV ed., Bologna, 1995; Quadri, E., Famiglia e ordinamento civile, II ed., Torino, 1999; De Paola, V., Il diritto ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] nuovo istituto (per la cui disamina v. in questo volume, Diritto civile, 2.1.3 Pegno non possessorio),va sin da subito precisato che il perché la nozione di insolvenza ha acquisito nel tempo una sua conformazione ormai consolidata, tanto da non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] e facilmente osservabile in Italia nell’arco di tempo in esame. Qui, l’edificazione dello Stato dire, che non può non riconoscere» (G. Mantellini, Lo Stato e il Codice civile, 1° vol., 1879, pp. 38 e 40, corsivo aggiunto).
La consonanza tra ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] che il mercato sia costituito solo da homines oeconomici da tempo è stata superata e non ha più cittadinanza in una società praticato. È un diritto che oggi diremmo dedicato al diritto civile e al diritto commerciale, cioè al diritto privato nel suo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...