GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] i rudimenti del diritto canonico; seguì poi i corsi di diritto civile alla Sapienza sotto F.M. Gasparri, e quelli di teologia nel solo nei primi otto anni e mezzo). Dedicò il poco tempo lasciatogli dagli impegni giudiziari, oltre che agli studi dei ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] monsignor Ranuccio Scotto, Panciatichi si laureò in legge (in diritto civile e canonico) all’università di Pisa, il 23 marzo della Chiesa. Fu in contatto con i principali regnanti del suo tempo (tra gli altri i sovrani di Polonia Giovanni III e ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] quell'anima benedetta che sapeva farsi amare e stimare nello stesso tempo" (Ceyssens, L'"abolissement", p. 140) -, Stefano Ugolino priva del placet reale che solo avrebbe accordato valore civile al documento romano; infine, era stata pubblicata il ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] in un’epoca di profonde trasformazioni.
Il suo impegno civile traspare, invece, già dagli anni del liceo, durante anche la fiducia che i vari ministri degli Esteri succedutisi nel tempo gli dimostrarono.
Perassi morì a Milano il 3 novembre 1960.
...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] in breve uno dei più stretti collaboratori, subendone ad un tempo una decisiva influenza sul piano politico e culturale. Il
Partecipò nell'81 al concorso per la cattedra di diritto civile a Siena e ottenne l'eleggibilità. Chiamato all'università di ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] più aperta, scattò immediatamente l'alleanza stipulata qualche tempo prima con Siena ed il re di Napoli . Pecci, Memorie storico-critiche della città di Siena che servono alla vita civile di Pandolfo Petrucci dal MCCCCLXXX al MDXII, I, Siena 1755, p. ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] nuove terre.
Nel 1639-40, quando scoppiò la guerra civile fra i sostenitori della reggente Cristina di Francia e quelli del feudo di Sant'Albano che il padre aveva a suo tempo acquistato e che erano invece passate al fratello primogenito Annibale. ...
Leggi Tutto
D'ASTI, Donato Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Bagnoli Irpino (Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 13 giugno 1673 (secondo altri il 15 giugno 1677). Di famiglia modesta, ma non digiuna di [...] 'autorevole consigliere Magiocco, egli aveva ospitato per qualche tempo Giovanni Pallante, suo conterraneo venuto a Napoli appena sembra ch'egli avesse un ruolo di spicco nella vita civile e professionale della città: il suo nome non compare nelle ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] ; all'inizio del 1658, infine, divenne luogotenente generale in civile nella Provincia picena e si trasferì a Macerata. Ritornato a Gubbio nell'aprile 1659, per qualche tempo vi esercitò i gradi della magistratura riservati alla nobiltà; ottenuto ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] S. Maria Maddalena in Bologna. Seguì nel frattempo i corsi di diritto civile e canonico nello Studio. Il 12 sett. 1465 superò a pieni voti appena nominato arcidiacono della cattedrale. Nello stesso tempo, assumendo proprio dal 1491 la carica di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...