LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] fin dall'infanzia lo aveva indottrinato M. Soave. Nel medesimo torno di tempo si legò di amicizia con E. Castelnuovo e P. Cassani, E i suoi convincimenti circa il ruolo del cristianesimo nella vita civile (Zambarbieri, 1994, p. 501).
Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] o a Bologna) - ricoprendo l'insegnamento di diritto civile nello Studio fiorentino, della cui fondazione suo padre era Il Pitti ricorda il querimonioso incontro, avvenuto a Padova poco tempo dopo la sconfitta, tra il C., accompagnato dai suoi tre ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] (con il titolo Tragedie cinque), anche se da tempo l'autore valutava la possibilità di utilizzare la forma 600-633; aprile 1874, pp. 850-867; F. Balsano, Delledottrine filosofiche e civili di G.V. G. con saggio sulla vita e sulle opere del G., Cosenza ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] del B. è salita a 110 fiorini; egli tiene in quell'anno la lettura straordinaria di diritto civile di sera; è da supporre che la tenesse già da tempo. Passerà in seguito alla lettura ordinaria.
Il 10 genn. 1458 il B. si presenta agli ufficiali del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] dieci e dalla sua zonta, considerati ormai da tempo come gli strumenti fondamentali di chi puntasse a realizzare e le delusioni per il presente. Tutta una inesausta passione "civile", dunque, che sul piano dell'azione Politica aveva dato il meglio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] propria istruzione sino a perfezionarla a Padova con studi di diritto civile e canonico e di teologia. Portatosi a Roma e quivi per le sue doti diplomatiche, il banco paterno, da tempo in difficoltà per un eccesso d'esposizione, sempre più incapace ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] illusione che gli eretici stessi, stanchi delle contese religiose e civili, potessero ravvedersi e tornare spontaneamente all'unità della Chiesa. L'esperienza, invece, insegna che il tempo non porta giovamento, ma produce errori e deviazioni sempre ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] costumi de' popoli" è, infatti, "norma dei viver politico e civile", annota il C. negli appunti stesi durante l'itinerario, del del mondo e di stato" (cagione questa che, a suo tempo, l'indusse a fulminare Venezia coll'interdetto), è, pertanto, poco ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] 'esame alla presenza dei giuristi Gobertus de Sancto Quirino e Leritus, conseguì il dottorato e nello stesso tempo ottenne la licenza per insegnare diritto civile nello Studio. I documenti attestano che vi insegnò dal 1282 al 1284; tale periodo, però ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] non s'ammalava mai fuori dei giorni di vacanza, così in tempo di vacanza morì, e in onore suo l'inizio delle il 1261 e il 1275. Ma il passo si riferisce al più tardo civilista Baziano; e l'equivoco nasce da un manoscritto dove si legge "Az." in ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...