BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] e di provincialismo culturale che affliggevano la società del suo tempo.
La caduta del fascismo trovò il B. attivissimo e e quell'antagonismo che sono condizione di ogni progresso civile, il "postulato democratico" - intesa la democrazia come ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] schiacciati da imposizioni fiscali gravose, e nello stesso tempo non deludere il nuovo regime di cui è devoto una fiera politica anticuriale, che aveva spinto alla collaborazione il ceto civile. Ma anche questa, con la morte del Grimani, sembra ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] lodare e dal rimpiangere le leggi del Regno Italico, ed a’ suoi tempi fu sempre in voce di liberale» (Pasolini, 1915, I, p. 23 rappresentanza per registrare – in qualità di ufficiale di stato civile della famiglia reale – l’atto di morte della ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] promessa del Sanuto di rendergli visita a Legnago; nello stesso tempo, il C. prega il destinatario di far pervenire proprie Pighi (p. 26).
Fonti e Bibl.: M. Guazzo, Ius civile Liniacensium, Venetiis 1555, praef.; P. Giovio, Opera. Elogia virorum ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] completati gli studi, si laureò nel 1855 in architettura civile e ingegneria idraulica.
A Genova riprese l'attività cospirativa, il contatto avuto con Garibaldi, il C. riparò per breve tempo in Svizzera, dove ebbe un franco colloquio con Mazzini, dal ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] sia giunto al liberalismo idealistico e laico del Rinnovamento civile.
Al Gioberti si allacciano anche i saggi minori dell' non è un individuo particolare, ma è la storia del suo tempo incentrata bensì in lui, ma da lui pure irradiantesi per ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] quando la cronaca s'interrompe, l'esito si direbbe da tempo scontato. L'interruzione, dunque, non sembra causata dalla morte che egli dedicò alla descrizione della città, del centro civile e monumentale, delle solennità, del cerimoniale, dei costumi ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] . Gli studi col Sarpi furono giuridici, ma più di procedura civile che di procedura penale; alla scuola padovana di Cesare Cremonini, e della vita pubblica e privata nella Venezia del tempo, sì che legittimamente questo scrittore può esser ridotto ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] Austriaci, nel 1814, il L. continuò per breve tempo a dirigere il ministero della Giustizia sotto il governo 397, 503; G. Volpi Rosselli, Il progetto del codice di procedura civile del Regno d'Italia (1806), Milano 1988, passim; A. Padoa Schioppa ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] di S. Vladimiro di Russia (marzo 1833), la croce dell'Ordine civile di Savoia (agosto 1833), la croce di cavaliere dell'Ordine dell'Aquila in radunata ad Alessandria, che non fece a tempo ad entrare in azione; ritornava quindi, direttore, alla ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...