AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] Tirabassi. S'iscrisse quindi ai corsi di diritto civile ed ecclesiastico, di teologia e di filosofia dell'università stimarono il Molinos e non ebbero per lungo tempo alcun sospetto delle conseguenze eretiche implicite nella pratica contemplativa ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] a Genova, dove insegnò prima istituzioni di diritto privato e poi diritto civile. Straordinario dal 1° dic. 1934, divenne ordinario il 1° dic. cosiddetta operazione Montedison (che portò per qualche tempo questa società nell'area pubblica), da lui ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] in Senato l'A. fece parte della commissione Lavoro, Emigrazione e Previdenza Sociale. Mentre Il Tempo patrocinava nel 1950 il progetto di legge per la difesa civile, inteso come strumento contro la "minaccia" di sinistra, l'A. si fece sostenitore sul ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] al governo centrale.
L'anno dopo, scoppiata in Venezuela una guerra civile dopo l'elezione a presidente di J. T. Monagas, il C l'attuazione di quel progetto, egli appurò, in breve tempo, l'impossibilità di tagliare il canale in tali regioni, e ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] rimangono gli stessi nei quali si svolge in, ogni tempo, e quanto essi siano pertanto perenni ed attuali. Alcuni .: Necrologio di E. Pattaro, in Riv. trimestrale d. dir. e proc. civile, XXIX (1975), 3, pp. 1090-1105 (con bibl.); carte e documenti ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] manager equilibrato ma anche risoluto che aveva saputo costruirsi nel tempo. Il governo dovette avviare le procedure per la trasformazione delle costruzioni, dell’impiantistica e dell’ingegneria civile facente capo all’IRI. Nel contempo Nobili si ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] e politico de' governi de' viceré del Regno di Napoli dal tempo del re Ferdinando il Cattolico fino al presente, II, Napoli 1694 veneta (1662-1679), Venezia 1720, p. 204; P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, III, Napoli 1723, pp. 326, 377 ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] al 2002 trovò, accanto a Maselli, nuove occasioni di impegno civile, partecipando tra l’altro al documentario Un altro mondo è tenne una lectio magistralis su Cinema e musica.
Negli ultimi tempi soggiornò spesso a Nazzano, in provincia di Roma, in un ...
Leggi Tutto
BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] che lo rendesse compartecipe della vita culturale del suo tempo. La musica del B. è quindi pure "ricerca timpani e tamburo (Milano 1975).
Espressione più diretta dell'impegno civile e morale del B. sono due composizioni sinfonico-corali, concepite ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] di Lugo assumendone la presidenza. Profondamente convinto che i tempi della beneficenza fine a se stessa fossero ormai tramontati, nel decennio precedente, pur contrassegnato da un forte impegno civile e politico. Già verso la metà degli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...