• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
790 risultati
Tutti i risultati [10305]
Arti visive [790]
Biografie [3342]
Diritto [2239]
Storia [1877]
Diritto civile [1081]
Religioni [840]
Letteratura [667]
Geografia [368]
Economia [439]
Temi generali [354]

BISCARRA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARRA, Giovanni Battista Paolo Venturoli Nato a Nizza Marittima il 22 febbraio 1790, compì gli studi accademici presso Pietro Benvenuti a Firenze, dove si era trasferito con la famiglia per l'arrivo [...] , Museo Civico, Galleria d'arte moderna),La promulgazione del codice civile albertino del 1837 (Torino, Palazzo reale),La fermezza di re Carlo Felice al tempo della pestilenza di Cagliari (collocazione ignota),Ritratto di Vittorio Emanuele bambino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HERMANNUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HERMANNUS K. Lutze Maestro fonditore tedesco documentato dal 1291 al 1319 come cittadino di Lüneburg (Bassa Sassonia), H. è menzionato come clocghetere, fusor ollarum o gropenghetere; a lui è attribuito [...] in bronzo di grandi e di piccole dimensioni, per uso ecclesiastico e civile. L'incarico per la fusione del fonte per il monastero delle modello dei portatori nelle processioni, vestiti alla moda del tempo e, dalla metà del secolo, con gli abiti ... Leggi Tutto

ABRITTUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ABRITTUS dell'anno: 1958 - 1973 ABRITTUS (v. vol. i, p. 6) T. Ivanov Centro antico della Moesia Inferiore (Bulgaria). La sicura localizzazione del centro, noto da testimonianze epigrafiche (cfr. [...] cesare Lucio Vero da parte degli abitanti dell'abitato civile (canabae) di A., veterani, cittadini romani e la maggior parte la forma di un rettangolo chiuso da un semicerchio. Al tempo di Giustiniano (527-565) le mura subirono un restauro e le porte ... Leggi Tutto

TEMENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEMENOS (τέμενος) L. Guerrini Il termine greco di t., che non ha corrispondente nella lingua latina, nel suo significato originario indica la dotazione, decisa per atto pubblico, di un appezzamento di [...] edifici; questi ultimi poi possono essere di carattere civile o religioso), le delimitazioni (che possono essere recinto sacro, delimitato da un peribolos e comprendente, oltre al tempio e all'altare, anche una determinata area di terreno occupata ... Leggi Tutto

BAVAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BAVAI dell'anno: 1959 - 1973 BAVAI (Bagācum) J. Heurgon La città moderna, posta nel dipartimento Nord della Francia, occupa il sito dell'antica che fu capitale della civitas Nerviorum. Dovette la [...] e civile che andava dalla Bretagna al Reno. Durante il basso Impero, B., distrutta dai barbari, sopravvisse un certo tempo in Le ville e le tombe intorno a B. hanno, in tutti i tempi, dato numerose opere d'arte (il Ferito morente del museo di Saint- ... Leggi Tutto

primitivismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

primitivismo Flaminia Giorgi Rossi Il sogno del ritorno alle origini Il primitivismo è la tendenza di personalità e movimenti europei a trarre ispirazione da manifestazioni artistiche e culturali delle [...] Tahiti «come un uomo che si ritira dal mondo cosiddetto civile per non frequentare che i cosiddetti selvaggi». Il suo pionieristico primitivismo un prolungamento della realtà sulla tela. Allo stesso tempo, si sviluppa la tendenza a rivalutare tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su primitivismo (1)
Mostra Tutti

BARBAGLIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAGLIA, Giuseppe Angela Ottino Della Chiesa Nacque il 10 ott. 1841 a Milano. Inquietudini sentimentali e una grave malattia che lo costrinse all'amputazione di una gamba tormentarono la sua prima [...] Getsemani,fu acquistata da Vittorio Emanuele II; Matrimonio civile e Alloggioforzato (le cui riproduzioni meccaniche invasero l' ,pp. 21-24; G. Nicodemi, T. Cremona e gli artisti del suo tempo (catal. Mostra di Pavia), Milano 1938, p. 41; E. Gara - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCELLI, Alessandro, detto Scherano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Alessandro (Sandro), detto Scherano (o Scarano) Sandro Bellesi Figlio di Giovanni di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Esigue e frammentarie [...] Moschini alla decorazione scultorea dell'arco della Prudenza civile (Ginori Conti, 1936): è questa l'ultima le nozze di Francesco I de' Medici e Giovanna d'Austria nelle narrazioni del tempo e da lettere ined. di V. Borghini e G. Vasari, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOCCHI, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOCCHI, Nino (Giuseppe) Guglielmo Capogrossi Guarna Nacque a Bologna il 9 luglio 1900 da Enrico e da Amalia Scaccieri; rivelò presto una spiccata attitudine per la pittura. Al termine degli studi [...] ingegneria conseguendo nel 1923 la laurea in ingegneria civile. Durante gli anni universitari non aveva però pp. 53 s.; F. Giacomelli, N. B., in Arte ital. dei nostro tempo, a cura di S. Cairola, Bergamo 1946, p. 6; Castelletto-Saleggio, Un secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIRMIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRMIUM D. Adamesteanu Identificata con la città moderna di Srijemska Mitrovica in Iugoslavia, sulla Sava. La sua grande importanza risulta dalla sua posizione; durante tutta l'antichità, la città è [...] del I sec. d. C. la città ebbe un carattere prettamente civile e fu denominata anche mater urbium magna et populosa (Amm. Marcell., x qui che Erode Attico abitò per un certo periodo di tempo. Fu luogo di nascita e di residenza dell'imperatore Probo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 79
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
anno s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali