Tomaso Montanari
A Milano il Novecento diventa museo
Il grande neon di Lucio Fontana (1951) che brilla su piazza del Duomo dalla loggia dell’Arengario è una specie di stella cometa che guida verso una [...] della stagione precedente), ma un potente simbolo della funzione civile dell’arte. E questo non solo per il suo anche alcuni gruppi d’insieme, ricorrendo a ritratti fotografici del tempo, come quello datato 1895-98 che presenta una composizione ...
Leggi Tutto
Andrea Bogoljubskij, Santo
H. Faensen
Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] di Bogoljubovo e conservavano nomi ripresi dall'architettura civile russa: 'vestibolo dei sovrani' quella settentrionale e 5,30 e rivestita di lastre calcaree, situata nel luogo in cui un tempo si trovava la confluenza del Nerl con la Kljaz'ma, e che ...
Leggi Tutto
PORDENONE
G. Valenzano
(Naones, Curs Naonis, Portus Naonis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia, situata su di un'altura alluvionale, al centro dell'area pianeggiante [...] di Baviera nel 952 e successivamente, dopo essere stata annessa per breve tempo nel ducato di Carinzia (976-983), fu sotto il dominio degli incendi. A tale periodo risalgono alcuni edifici civili ancora esistenti, al di là delle trasformazioni ...
Leggi Tutto
Denise La Monica
Un patrimonio pericolante
Nel luglio 2008 intellettuali, sindacati e associazioni di tutela e ambientaliste denunciavano duramente il taglio trasversale imposto al bilancio del ministero [...] l’accesso alla navata nord. Eppure nel 2007 la Protezione civile era intervenuta con lavori, costati ben 10 milioni di euro ed è crollata, con un boato sordo e devastante.
Da tempo l’edificio di corso Garibaldi, disabitato e transennato, versava in ...
Leggi Tutto
MADAURA
A. Bonanni
(lat. Madauros; arabo 'Mdaourouch)
Città dell'Algeria nordoccidentale, posta a km. 24 a S di Souk Ahras.M. si costituì come centro indigeno e appartenne, nella prima metà del sec. [...] gradini. L'analisi stratigrafica ha dimostrato che, danneggiata poco tempo dopo la costruzione, l'aula - la cui zona mediana risulta invece la trasformazione nel sec. 4° di un edificio civile dell'inizio del 3° in basilica cristiana, ottenuta con la ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] D. fu il centro della provincia romana di Epirus nova e sede dell'amministrazione civile, militare e religiosa, nonché di importanti manifatture per la produzione di laterizi. Ai tempi dell'imperatore Anastasio I (491-518) la città era difesa da una ...
Leggi Tutto
AVILA
X. Barral i Altet
ÁVILA (lat. Avela)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, nella Vecchia Castiglia, situata a più di m. 1000 di altitudine in posizione dominante rispetto alla valle [...] del convento di San Francisco. La città di A. conserva inoltre vestigia di architettura civile gotica e di palazzi che preludono al Rinascimento, costruiti al tempo dei Re Cattolici: la casa di Gonzalo Dávila, l'antico palazzo vescovile, il palazzo ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA
J. Berglund
(eschimese Kalaallit Nunaat; danese Grönland)
La G., la maggiore isola del mondo, è la più estesa terra artica, situata fra l'arcipelago artico americano, da cui la divide lo [...] tradizione edilizia della G. era quella islandese, ma con il tempo vi si svilupparono varianti specifiche, come per es. la Nell'Österbygd, la zona più popolosa dell'isola, l'autorità civile aveva sede a Brattahlid. Nel 1262 la G. norrena, insieme ...
Leggi Tutto
ARCO, Carlo d'
**
Nacque a Mantova, l'8 sett. 1799, dal conte Francesco, scrittore di questioni economiche, e dalla contessa Amalia Sanvitali di Parma. Essendosi la famiglia trasferita nel 1816 a Milano, [...] da loro operate (Mantova 1850), che è la storia dell'incisione mantovana dal tempo di Andrea Mantegna al suoi giorni.
Oltre che la storia artistica, l'A. illustrò la storia civile ed economica di Mantova, in un gran numero di lavori notevoli per il ...
Leggi Tutto
RIOM
A. Courtillé
(lat. Ricomagum)
Città dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme), situata nella pianura di Limagne, presso Clermont-Ferrand.R., citata da s. Gregorio di Tours nel sec. 6°, era allora un villaggio [...] suo posto un nuovo fastoso castello, opera del migliore architetto del tempo, Guy de Danmartin. Di questo edificio, demolito nell'Ottocento per rimangono anche interessanti esempi di architettura civile. L'edificio chiamato Maison du Forestier ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...