TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] di un porto e di un arsenale fin dai primi tempi della conquista islamica, T. trasse molti vantaggi dalla definitiva come grandi costruttori, in ambito non solo religioso, ma anche civile e militare. Nei ca. tre secoli e mezzo della dominazione ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] un progetto di ristrutturazione ad uso civile dei fatiscenti locali sovrastanti i portici . Dragone, Torino 1979; P. Ballerini. A. F. e la pittura europea del suo tempo, Firenze 1980; Da Bagetti a Reycend (catal.), a cura di A. Dragone, Torino 1986 ...
Leggi Tutto
GOTLAND
H. K. Kristensen
Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] giurisdizione del re di Svezia; in questo lungo arco di tempo tuttavia non rimase sempre sotto il controllo danese. Nel 1396 fornito di un sistema fortificato, a seguito di un conflitto civile con il contado si staccò dal resto della comunità dell' ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] 1856 (nozze Remondini-Albrizzi); Alcune lettere artistiche riguardanti in ispecialità il nuovo tempio di Possagno, Venezia 1852.
Fonti e Bibl.: A. Diedo-F. Zanotto, Cenni sulla vita studiosa e civile del fu cav. A. D., in Il Gondoliere e l'Adria, XV ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] ai quali più tardi dedicò la pubblicazione Capitelli nel tempio di S. Pietro (Milano 1815). Nel 1784 individuò Fondo autografi, B.XXXII/28; Ibid., Archivio storico del Comune, Stato civile, Registro decessi anno 1821, c. 21; C. Bianconi, Nuova guida ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] delle Venezie, in Tomaso da Modena e il suo tempo, "Atti del Convegno internazionale di studi, Treviso 1979", Arcano, Venezia 1996, pp. 26-37; G. Valenzano, Appunti sull'edilizia civile in Friuli nel tardo medioevo, ivi, pp. 52-67; S. Martini a ...
Leggi Tutto
ALBENGA, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca.
Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] a mezzo il Trecento, ibid., III (1929), p. 95; Il ponte murario romano, ibid., XIII (1939), pp. 869-73; La navigazione interna un tempo ed oggi, in Atti della R. Accad. delle scienze di Torino, LXXVII (1941-42), pp. 342-47.
Bibl.: G. Colonnetti, G. A ...
Leggi Tutto
BAGHDAD
P. Cuneo
(Bagadia nei docc. medievali)
Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] se non per alcuni villaggi e conventi cristiani, ma da tempo sede di fiere periodiche all'incrocio di piste carovaniere - recenti edificazioni) le principali strutture superstiti del potere civile e religioso della B. medievale: la madrasa ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] nuovo palazzo. Non è possibile stabilire se e per quanto tempo le diverse condotte siano state fuori uso prima dei restauri due assedi franchi del 508 e del 585 e nella guerra civile visigota del 673. All'epoca dell'invasione normanna, intorno all ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] si stabilì un emirato autonomo, che diventò in breve tempo tributario dei conti di Barcellona. Il 24 ottobre 1149 , il Medioevo ha lasciato a L. anche diversi edifici civili. La cittadella musulmana della Zuda fu trasformata in castello reale ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...