SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] un centro politico di riferimento, testimoniando nello stesso tempo l'eclissi dei municipi romani e il carattere estremamente , ospedale e brefotrofio con chiesa annessa, principale monumento civile di S., fondata nel 1320 sul maggiore asse viario ...
Leggi Tutto
LUND
A. Andrén
(Londinum Gothorum nei docc. medievali)
Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] 1220; alla sua chiusura nel 1537 seguì poco tempo dopo la demolizione. La chiesa tardoromanica in laterizio dal sec. 13°; alla fine del Medioevo esistevano ca. trentacinque edifici civili in laterizio e, fra questi, se ne conservano tre del periodo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO
E. Zanini
Imperatore bizantino, G. regnò tra il 527 e il 565. Nato a Tauresium, un modesto villaggio nell'Illirico settentrionale - in seguito divenuto Iustiniana Prima (od. Caričin Grad, [...] imperatore che compaiono su edifici pubblici a carattere militare, civile e religioso presenti in tutte le regioni dell'impero: London 1985; F. de' Maffei, Le fortificazioni sul limes orientale al tempo di Giustiniano, CARB 32, 1985, pp. 109-150; M. ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] mercantile, centro di fiere e commerci, B. risentì della guerra civile del 1105-1106 e dei disordini del sec. 12°; il suo del vescovo Ugo, ma i lavori si svolsero sostanzialmente al tempo del suo successore, Oddone; dell'edificio, consacrato nel 1077, ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] a Parona all'Adige. Il F. venne affidato per qualche tempo alla bottega di un intagliatore di Verona e iniziò a realizzare barche sul Naviglio di S. Marco (Giornale dell'ingegnere architetto civile e meccanico, XVI [1868], febbraio-marzo, pp. 163-165 ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] di ingegnere architetto. Subito dopo fu assunto al genio civile di Perugia come ingegnere allievo, e vi rimase del chiaro-scuro, contenendo però l'accento decorativo di quei tempi in modo da riportarne i particolari in quella compostezza di forme ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] A. A.,Torino 1889; A. Frizzi, Il cupolino della Mole, in L'ingegneria civile e le arti industriali, XVI(1890), pp. 1-9, 17-22; C. , Torino 1900, pp. 98-112; S. Foà, Il cinquantenario del tempio israelitico di Torino, in Torino, XIV, 3 (1934), pp. 34- ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] della dinastia, costituiscono gli esempi più notevoli dell'architettura civile selgiuqide.I c. selgiuqidi, a parte alcuni esempi dell'agorá. La semplicità dello schema si conservò nel tempo, ma gli edifici assunsero in alcuni casi una ricchezza ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] evoluzione dell'arte e della tecnica di costruire nei vari tempi e nelle varie regioni. Valuta i rapporti fra le trasformazioni del regime fascista e a maturare un impegno politico civile e democratico, entrando in contatto con i circoli progressisti ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] monumentali (Takht-i Sulaymān), e il cristianesimo, da tempo radicato tramite l'Armenia presso le popolazioni dell'Albania caucasica esprimevano le nuove esigenze del culto e della vita civile con edifici che, pur adottando tipologie ben diffuse ( ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...