Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] , ove il cardo maximus, con direzione E-O e a suo tempo colonnato, divenne l'asse primario del mercato coperto (sūq) che, con Zāwiya Bazzāziyya (sec. 13°).
Tra i monumenti del potere civile si conserva solo, oltre a quelli interni alla cittadella, il ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] una particolare dignità, categoria, condizione. In particolare a Roma, fin dai tempi della repubblica, un a. d'oro era portato dai membri del carica simbolica, religiosa o legata al potere civile, poterono salvarsi dalla 'furia' delle trasformazioni ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] con maggior animo di prima all'ufficio suo".
Oltre che architetto civile, il C. fu anche ingegnere militare e in tale ufficio attese direzione dei complessi progetti del duca, curando al tempo stesso opere idrauliche (Parere sovra la fabrica dell' ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] ha costituito uno dei prototipi per l'architettura del tempo, documentata soprattutto da chiese parrocchiali la cui costituzione fu del castello (Boüard, 1979; Jouet, 1981).L'edilizia civile della fine del Medioevo è ancora oggi documentata da otto ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] , dopo la disgregazione dell'impero carolingio passò per breve tempo sotto la giurisdizione dei conti di Barcellona, che infine funzione di una razionale distribuzione dei lotti per le abitazioni civili entro un reticolo di strade, che in questo caso ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] indirizzo della vita culturale della corte boema. Le cronache del tempo riferiscono in proposito che C. avrebbe fatto erigere il mura di cinta, ancora parzialmente conservate. In campo civile, C. avviò la ricostruzione dei palazzi imperiali del ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] , 127-132).
Il 25 ag. 1875 il B. si diplomò architetto civile e presto lasciò Milano per Parigi: Ch. Garnier, il celebre architetto dell , con Crespi, Torelli, Pirelli e De Angeli per breve tempo), che diresse nel 1896 e nel quale fra l'altro pubblicò ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] , sottoscrisse gli atti del concilio di Braga nel 572); successivamente, ai tempi del re Miro (m. nel 589), la sede si trasferì a Porto a quella di São Martinho di Dume presso Braga.La guerra civile che segnò la fine del regno svevo, alla fine del ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] Rovere) e anche se fu accusato di avere impiegato troppo tempo negli studi preliminari e quindi sostituito nella direzione dei lavori, le conoscenze elencate, che invece per un architetto civile dovrebbero essere integrate da altre. "Ma perché sono ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] a Firenze, per inizio di congelamento ai piedi, fece in tempo a partecipare l'anno successivo alla spedizione dei Mille in Sicilia. d'Etampes; nel 1869 L'alloggio militare, Un matrimonio civile nella Campagna romana, Animali all'abbeverata; nel 1870 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...