CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] sulle fondazioni rimaste.Analogamente, pochi sono gli edifici civili degni di nota che si sono conservati dall' Χϱιστοῦ ἐν τιῶ ναιῶ τῆϚ ΠαναγίαϚ τοῦ ᾽Αϱάϰαυ [Icone di Cristo nel tempio della Panaghia tu Araku], Κυπϱιαχαὶ Σπουδαί 32, 1968, pp. 45-55; ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] , Guglielmo degli Ubertini vescovo d'Arezzo (1248-1289) e i suoi tempi, Firenze 1920; M. Salmi, Un'antica pianta di S. Francesco , ZKg 8, 1939, pp. 196-221; F. Carpanelli, L'architettura civile del Medioevo in Arezzo, AMAP, n.s., 32, 1942-1944, pp ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] (Gai, 1987, pp. 190-191).Per quanto riguarda l'edilizia civile, a partire dal sec. 11° furono costruite in città numerose 1987, pp. 119-230; F. Redi, L'architettura a Pistoia al tempo di S. Atto e i suoi rapporti con la cultura della Spagna mozarabica ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] tema dell'invidia, ma per varie ragioni questo non ebbe luogo. Al tempo del certame si sviluppò l'amicizia tra l'A. e il giovane Cristoforo tra passioni e meditazione, tra culto degli studi e operosità civile.
L'A. morì a Roma nell'aprile 1472. Nel ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] ) e dunque assumere un significato civile oltreché religioso.Una ravvicinata analisi dei romanico nel modenese, Modena 1966; R. Tassi, Il Duomo di Parma, I, Il tempo romanico, Milano [1966]; A.R. Masetti, Il portale dei mesi di Benedetto Antelami, ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] , in cui sarebbe stato riutilizzato lo smontaggio del tempio di Nettuno di Ganzirri, centro più settentrionale della costa s. IV, 13, 1953-1956, 1-2; G. Agnello, L'architettura civile e religiosa in Sicilia nell'età sveva, Roma 1961; F. Basile, La ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] , costruiti da segmenti di cotto verticali a incastro e fori di aerazione, diverranno con il tempo un'infrastruttura stabile dell'architettura civile urbana nei centri maggiori, rimanendo in auge fino all'età neobabilonese. Tradizionale è anche l ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] del 9°, proseguì per tutto il 10° secolo.La guerra civile (fitna) del sec. 11° portò allo smembramento e alla a risiedere la maggior parte della popolazione mozaraba; con il tempo però, aumentando le conversioni all'Islam, i cristiani furono ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] , a cura di C. Limentani Virdis, Verona 1997, pp. 35-41, 63; V. Branca, La sapienza civile…, Firenze 1998, ad ind.; Il Rinascimento a Venezia e la pittura del Nord ai tempi di Bellini, Dürer, Tiziano, a cura di B.L. Brown - B. Aikema, Milano 1999, ad ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] V del 1530, poi rinviato. Viceversa, assai scarse sono le testimonianze di architettura civile sul territorio senese, il cui elenco stabilito per via stilistica ha subito nel tempo una sensibile oscillazione di numero e la cui consistenza resta assai ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...