(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] oratori di S. Croce ad Aggius e del Rosario a Tempio, e ancora altre chiese a Ploaghe, Florinas, Calangianus, oltre ), occorre ricordare gli interventi di restauro da parte del Genio Civile (grazie alla l. 1552 del 1935), tali da provocare ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] alcune precisazioni topografiche sulle mura repubblicane e l'edilizia civile e pubblica. A Sarsina si è esplorato l'insediamento Po, le parti superstiti della grande pineta che un tempo copriva l'intero litorale, ora comprese in una riserva ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Abruzzo, L'Aquila 1973; M. Moretti, M. Dander, Architettura civile Aquilana dal XIV al XIX secolo, ivi 1974; C. Perogalli, dell'Aquila, L'Aquila 1978; G. Miarelli Mariani, Monumenti nel tempo. Per una storia del restauro in Abruzzo e nel Molise, Roma ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] fino al 2020), che ridefinisce progressivamente nel tempo la zona centrale sostituendo parti edificate con un e nuova identità libanese del centro devastato da una lunga guerra civile -, nelle poetiche evocazioni del p. circostante di Studio on ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] cognitivo (esecuzione, significato dell'opera, sistemazione nel tempo); strumentale (rapporti con altre discipline); funzionale (destinazione il progetto trasformandone i risultati non in senso civile, cosciente e misurato, ma piuttosto come elisione ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] di piantagione (tè, noce di cocco, caucciù) introdotte al tempo della sovranità britannica e nazionalizzate a partire dal 1975. Per la tipici della fase tarda di Anurādhapura.
Quanto all'architettura civile, l'edificio più noto è il palazzo-fortezza ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] . Vi risiede, dalla fine del sec. XVI, un provveditore generale in Dalmazia e Albania, capo civile e militare di tutta la provincia. Si rinnova in questo tempo la struttura edilizia e la città medievale acquista il marziale volto urbano che conserva ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] Questa concezione della c. come dovere primario di ogni società civile e del ruolo fondamentale giocato al suo interno dalla prevenzione ha crisi, cui l'autore si rifà, ha da tempo dimostrato la non validità, contrariamente alle certezze del vecchio ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] il nuovo ordinamento giudiziario e il codice di procedura civile dello Stato della Città del Vaticano.
Nel campo ed Escobar, Firenze 1946.
Scavi nelle Grotte Vaticane.
In varî tempi, prima e durante i lavori di costruzione dell'attuale basilica di ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] la città annovera alcuni monumenti assai interessanti di architettura civile: la casa e il cortile dei Centori, di alto Vercellese erano le miniere d'oro dei Victimuli. Ai tempi di Tacito era "firmissimum municipium", governato da IIIIviri iure ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...