GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] e concerti, caricando la musica e gli eventi di valenze ideologiche.
Gaslini, con la sua sensibilità civile, aveva còlto per tempo le trasformazioni in corso: si ritrovò dunque protagonista nella stagione più politicizzata del jazz italiano; ne ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] socialismo e a sperare comunque in una positiva chiarificazione, in tempi ravvicinati, da parte dello stesso Ferri.
Alla luce di 1886-1986, Torino 1987; M. Sbriccoli, La penalistica civile. Teorie e ideologie del diritto penale nell'Italia unita, in ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] sull'idea che le persone esprimano nel tempo una decisa preferenza per la stabilità del flusso economics, in The Boston Globe, 26 settembre 2003; F. M. L’impegno civile di un economista. Scritti editi e inediti sull’economia e la società italiana, ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] l’occasione migliore e più indolore per fare i conti, in tempi di pace e di democrazia, con la spada di Damocle di un la diffusione della conoscenza economica come fattore di crescita civile.
Ha lasciato la moglie Julia Bamford, già docente ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] la dote fondamentale assai rara, del coraggio civile. In un momento delicato per la storia e nell'arte, Milano 1949; P. Pirri, M. d'A. e Pio IX al tempo del quaresimale della moderazione, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, III(1949), pp. ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] sul pensiero filosofico moderno e nello stesso tempo non allineata al giansenismo di Antoine , pp. 224, 271 s.; G. Pelletier, 24 septembre 1790: la Constitution civile du clergé devant la Curie romaine, in Mélanges de l'École française de Rome, ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] di letteratura militante con una funzione apertamente "civile".
Le formulazioni che il gruppo di Germinal conto di quali fossero le sue più cospicue capacità, e nello stesso tempo indicò una scelta precisa per un'azione politica di raggio più vasto e ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] più l'atmosfera tinta dai forti contrasti della vita civile romagnola, in mezzo a cui il C. 639-643; E. Ragionieri, D. C.: un intellettuale appassionatamente partecipe dei problemi del suo tempo, in L'Unità, 14 sett. 1966; G. Spini, Per D. C., in Il ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] guerra da parte dell’Italia repubblicana.
L'impegnao civile
Più, tardi, a Liberazione avvenuta, dopo lo la direzione di importanti collane filosofiche come i Pensatori del nostro tempo (La Nuova Italia), ove comparvero testi di Cassirer, Carnap, ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] rientrare in patria solo a inizio luglio del 1814, trovandovi per breve tempo un impiego (Arch. di Stato di Milano, Ministero della Guerra, così ritorno a Bergamo.
Con il ritorno alla vita civile si aprì una fase completamente nuova dell’esistenza di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...