In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] nel 1928 e sviluppatosi in Spagna negli anni della guerra civile, l'Opus Dei ebbe sin dalle origini una vocazione universale ascolto della parola di Dio e facendo attenzione ai segni dei tempi. In Italia le prime comunità di base sono nate nello ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] da 0,85 a 1,025 franchi marocchini. Nello stesso tempo, sull'esempio di quanto attuato dalla Francia, è stata arabo dell'estremo Magreb ha dinnanzi un vasto programma di ammodernamento civile e di tecnico progresso, a cui si è accinta con entusiasmo ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] necessari per l'attuazione. L'Agenda 21 ha stabilito obiettivi e tempi per il loro raggiungimento, fissando verifiche quinquennali. Tra gli impegni svolgere un ruolo fondamentale nella società civile difendendo i risultati raggiunti, purtroppo messi ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] di Pio IX, fece di questo un modello di virtù evangeliche e civili e creò fin dai primi momenti del regno la leggenda del papa a sé la trattazione degli affari ecclesiastici. Era questo il tempo in cui in Germania cominciava il Kulturkampf (v.), in ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] rivelò estremamente difficoltosa e contraddittoria. In un primo tempo essa parve seguire la volontà d'imporsi militarmente ai a garantire il ritorno della S. a un minimo di convivenza civile. Frattanto il 24 marzo 1994, quasi in contemporanea con il ...
Leggi Tutto
TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] ricchi e col loro appoggio rovesciano le oligarchie. Circondati nei primi tempi dal favore dei più, essi o i loro discendenti lo vanno metà del sec. VII a. C., nelle regioni civilmente ed economicamente più progredite della Grecia, cioè nelle colonie ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] selvaggia, affermava che l'esperienza storica non aveva mostrato in alcun luogo o in alcun tempo popoli sprovvisti di taluni principî fondamentali di vita civile: la credenza in una provvidenza divina, la famiglia, il culto dei morti. Né possiamo ...
Leggi Tutto
SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] neogotiche ed eclettiche di tanti monumenti religiosi e civili in territorio senese, a cui venne dedicata New York 1988 (ed. it., Milano 1989); Domenico Beccafumi e il suo tempo, Milano 1990; Francesco di Giorgio e il Rinascimento a Siena, a cura di ...
Leggi Tutto
La rete strutturale e organizzativa delle mafie. Capacità relazionale e ricerca del consenso. Capacità organizzativa e costruzione culturale-ideologica. Capacità imprenditoriale e uso della violenza. L’aspetto [...] cassazione, «sono tali perché hanno relazioni con la società civile» (sentenza 29 apr. 2014 nr. 17894). La aderenti le fattispecie associative che nell’ordinamento italiano erano già da tempo previste.
Il 6 settembre 2011 è stato emanato il d. legisl ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] coperte di vigneti, assumono un aspetto tutto meridionale. Al tempo degli Staufen fu la maggiore città della Germania (das goldene Mattiacorum. Come di solito, un centro di vita civile, costituito dalle canabae dei mercanti e degli artigiani, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...