PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] conseguenze del noto fenomeno di rottura per fatica nel tempo, anche se le massime sollecitazioni risultano notevolmente lontane dai varî sulle riviste: Autostrade, Milano; Giornale del Genio Civile, Roma; Travaux, Parigi; Die Bauetechnik, Berlino; ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] ; gli amo perché gli è uno de' più illustri e civili popoli della terra, e lo sconoscerne i pregi mi parrebbe barbarie anche in greco moderno e in illirico. Nel 1847 fu per breve tempo a Roma, con l'intento di comporre il dissidio apertosi in Bosnia ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] consuete contese giurisdizionali fra l'autorità ecclesiastica e quella civile, il che contribuì a porlo sin dal primo dal frazionamento; nell'unità (che fu già alla radice dei tempi, e che dovrà tornare a essere, giacché secondo la concezione ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] vasti movimenti tipicamente ereticali. L'ultima eresia in ordine di tempo, dopo quella dei vecchi cattolici (1870), è stata suo giudizio è eretico: e lo Stato, applicando una sua legge civile contro gli eretici, li condanna a morte. Questa la teoria, ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] e Cuba; l'importazione è stata per lungo tempo nettamente dominata dalle forniture sovietiche di petrolio.
sforzi sulla ricostruzione del paese, uscito con gravissimi danni dalla guerra civile (che aveva provocato oltre 50.000 morti e 700.000 ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] non c'era differenza di impianto architettonico tra edilizia civile e religiosa, tra edifici padronali o pubblici ed edifici della città uno spazio chiuso come quello della casa, del tempio e di ogni altro edificio; chiusura che il cinese accettava ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] che in Italia e nel resto dell'Occidente era da tempo impegnato nella questione mediorientale (con iniziative, come quella a Gerusalemme non i rappresentanti dei governi, ma quelli della società civile di tutti i paesi.
L'esigenza di un soggetto ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] la C. ebbe subito ad occuparsi di quasi tutte le materie, civili, penali e amministrative, relative ai diritti e agl'interessi dei sistema processuale che, ispirato all'ideologia autoritaria del tempo, ha finito col perdere ogni interna coerenza. " ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446)
Lucio BINI
La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] i disturbi psichici nelle sindromi avitaminosiche. Nella guerra civile spagnola e, recentemente, in campi di concentramento prima ed alle conoscenze delle emozioni-shock osservate in tempo di pace; si nota solo un rinnovamento della terminologia ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] °C). Termometri bolometrici e a termocoppie ultrarapidi (costante di tempo dell'ordine del centesimo di sec.) o dotati di coefficienti in collegamento con l'OACI (Organizzazione aviazione civile internazionale; sigle internazionali IMO e ICAO).
Alla ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...