(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] di progressiva decomposizione delle istituzioni e della vita civile che caratterizzò il breve ritorno alla democrazia nei primi militare che da quel momento fu costretto a programmare in tempi brevi il proprio ritorno nelle caserme e a designare il ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] e lo sperimentalista G. Rühm (n. 1930), a suo tempo esponente della cosidetta Wiener Gruppe e oggi ancora attivo a ridosso anche la zona delle canabae, vale a dire l'insediamento civile che si sviluppava ai margini del castrum e seguiva la legione ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] , Utility Airways, Western Airwavs, Wrightways.
L'aviazione civile inglese può disporre attualmente di circa 300 basi.
L I circoli dirigenti britannici giudicarono infatti che per lungo tempo nella stremata Europa non vi sarebbe stata possibilità di ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] Ahmet bey Zogu (futuro re Zog, nel 1928), a quel tempo vicino a Belgrado, che gli fornì armi e uomini per prendere il termine esercito - in un Kosovo Protection Corps: un corpo civile del K. per missioni umanitarie come le operazioni antincendio e ...
Leggi Tutto
Nazioni Unite
Mario Del Pero
L'ultimo decennio del 20° sec. ha lasciato un retaggio ambivalente per quanto riguarda la funzione e l'influenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Con la fine [...] e Germania, ostili all'intervento e favorevoli a dare più tempo all'azione degli ispettori dell'ONU. Tra le parti non Londra. L'Irāq precipitò rapidamente nel caos e verso la guerra civile. Le N. U. assunsero un ruolo centrale nel processo di ...
Leggi Tutto
LIBANO.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia occidentale. [...] i profughi, dato che ai palestinesi presenti in L. da lungo tempo – circa 450.000 secondo le statistiche del luglio 2014 – si sono di oltre un milione di profughi siriani in fuga dalla guerra civile (1.172.753 al 6 luglio 2015, secondo le stime ...
Leggi Tutto
LIBERIA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332)
La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] di Montserrado in cui si trova la capitale), un tempo disertate per le condizioni ambientali poco favorevoli. In evoluzione sono 50% dei voti e promosse la formazione di un governo civile, che non ottenne però i riconoscimenti sperati. Nel 1987 Doe ...
Leggi Tutto
Nepal
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia meridionale. La popolazione (23.151.423 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo sostenuto, [...] il re assunse il potere esecutivo e rimandò a tempo indeterminato le elezioni politiche. Nei mesi successivi la ingresso nell'Assemblea legislativa, chiamata a ridisegnare la costituzione del Paese, e poneva fine a dieci anni di guerra civile. ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] con un massello di bronzo o di ferro, sino ai tempi presenti presso molte popolazioni abbastanza evolute, p. es. in Liguria e le pianure della Lombardia e dell'Emilia.
La vita civile in Italia ha origini antichissime, ma la sua prima affermazione ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] metà dei colpi fissati per l'uomo libero.
24. Diritto giudiziario. - Il qāḍī (v. cadi) è giudice unico, civile e penale a un tempo e senza appello; deve possedere certi requisiti di cultura e moralità e osservare condotta esemplare e dignitosa; una ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...