Scrittore statunitense (Bethlehem, Pennsylvania, 1898 - New York 1943), originario dell'isola di Minorca. Versatile, ha avuto successo nella poesia di genere narrativo e in racconti che paiono anch'essi [...] romanzo storico); John Brown's body (1928, epica sulla guerra civile); The Devil and Daniel Webster (1937, racconto; ridotto per il ), Nightmare at noon (1940, poesie). Dedicò molto tempo dei suoi ultimi anni a trasmissioni radiofoniche sulla guerra: ...
Leggi Tutto
Erudito spagnolo (Buenache de Alarcón 1719 - ivi 1762), gesuita; tra i maggiori paleografi del tempo (Paleografía española, 1758), si consacrò allo studio dell'archivio della cattedrale di Toledo e trascrisse, [...] 1758): dubbia l'attribuzione a lui delle Memorias de San Fernando III (1762). Di grande interesse la sua corrispondenza epistolare, che abbraccia notizie e osservazioni di storia ecclesiatica e civile, critica letteraria, numismatica, epigrafia, ecc. ...
Leggi Tutto
PAKISTAN.
Marco Maggioli
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Condizione economica. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Asia meridionale. [...] del 9,9% nel 2013, mantenendo una crescita costante nel tempo, anche nel periodo di crisi.
Storia di Paola Salvatori. – un attentato nel 2007.
Tornato nelle mani di un’amministrazione civile, il P. si trovò a fronteggiare l’inasprirsi degli ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] senza riforme la R.S. sarebbe sprofondata nella guerra civile.
Contemporaneamente la R.S. condusse una politica di loro, N. Mandela, con cui il governo aveva avviato da tempo conversazioni discrete per comporre il dissidio storico fra bianchi e neri. ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] primo periodo dell'attività speculativa del V. e se ne apre, al tempo medesimo, un secondo, ben altrimenti fruttuoso. Non che egli abbandonasse il d'ogni tempo e d'ogni luogo; sul graduale affrancarsi delle plebi e sul loro eguagliamento civile e ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] il costo d'impianto supera i 25 miliardi di lire/km) e i lunghi tempi tecnici di esecuzione (da 1 a 2 km per anno). Donde l'interesse marina: Marina mercantile, in questa Appendice.
Trasporti aerei: v. aviazione: Aviazione civile, in questa Appendice. ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] e i 14 anni. Tale risultato, di grande rilievo civile e sociale e che è all'origine della forte espansione notevole impulso alla scolarizzazione dei bambini di tale età, un tempo affidati quasi esclusivamente all'iniziativa privata. Ancora nel 1978-79 ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] 3/4 del bestiame siano stati distrutti.
La popolazione civile abbandonò in massa il paese, soprattutto dalle zone di più pragmatica. Le forze armate pakistane e l'ISI stringevano i tempi: si voleva un successo militare dei Mujahidīn e in particolare ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] ivi 1965 (trad. it. Milano 1966); E. Garin, Scienza e vita civile nel Rinascimento, Bari 1965; L. B. Alberti, L'architettura, trad. , 2, ivi 1982, pp. 725-90; Giuseppe Jappelli e il suo tempo, a cura di G. Mazzi, Padova 1982; AA.VV., Roma Capitale ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] und die transzendentale Phänomenologie. Nell'agonia dell'Europa civile, quando le "Leggi di Norimberga" (15 esterna o di censura. Si tratta di una serie di scarti nel tempo e nello spazio da cui non può prescindere chi voglia ricostruire il panorama ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...