Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] dei ‘laici’ volto all’attività pratica e civile.
Alla cultura dell’Umanesimo e del Rinascimento, un’opera ben più vasta e innovativa cui collaborarono i migliori ingegni del tempo (Voltaire e Montesquieu per la letteratura, J.-J. Rousseau per la ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] è ampiamente disciplinato dal diritto privato e dal codice civile. Si applicano le regole previste consensualmente nelle clausole privilegi o esclusive alle imprese concessionarie e, al tempo stesso, prevedendo poteri di controllo e di direzione ...
Leggi Tutto
Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla [...] , modalità ancora oggi in vigore, ma nel tempo i partiti hanno mutato forma e denominazione. Un l’“età jacksoniana” (dagli anni trenta dell’Ottocento alla guerra civile) il sistema politico ebbe dunque i maggiori contendenti nel Democratic ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] c. è «di stile».
clausola C. penale Patto, disciplinato dal codice civile (art. 1382 e seg.), con cui si conviene che in caso di consente al professionista di recedere da contratti a tempo indeterminato senza un ragionevole preavviso, salvo il caso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] N. si schierò, con Angola e Zimbabwe, nella guerra civile in atto nella Repubblica Democratica del Congo a fianco del l’Angola, dove l’esercito namibiano era da tempo impegnato nel contrastare i continui sconfinamenti dei guerriglieri antigovernativi ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] statunitensi e le merci portoricane. Il settore agricolo, un tempo preminente nell’economia portoricana, ha ormai un ruolo marginale ( militare, nel 1900 P. ricevette un’amministrazione civile e limitate misure di autogoverno. La possibilità di ...
Leggi Tutto
Storia
Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] 4200 fanti per l.; in seguito salì a 5000 per assestarsi al tempo di Mario (157-86 a.C.) a 6000.
Nella Roma repubblicana le popolazioni soggette.
Le l. romane, salite durante le guerre civili a 60 circa e attestate alla morte di Augusto a 25, non ...
Leggi Tutto
Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] e di intervento sia nel settore militare, sia in quello civile. Nel passato si utilizzavano dei gruppi di c. rotanti, dall’invertitore I che fornisce una tensione alternata stabile nel tempo. Nel funzionamento normale la batteria B si trova sotto ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] ’obbligo previsto dagli art. 2214 e seg. del codice civile (relativi alla obbligatorietà di libri e scritture contabili). L’art su supporti magnetici o ottici perché possano essere riutilizzati nel tempo. In questo senso il d. è funzionale alla ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia (Roma 540 circa - ivi 604), nella sua giovinezza ebbe preparazione culturale, relativamente ai suoi tempi, assai buona, arricchita in seguito da studî biblici e patristici molto vasti, [...] in Ezechielem, piene d'orrore del presente e, a un tempo, di virile coraggio per affrontarlo. Di tono popolare sono anche d'oro smaltata di verde, se la decorazione è conferita per meriti civili, da un trofeo d'oro se è conferita per meriti militari; ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...