Viola NocenziPoesie da ParatiBologna, Pendragon, 2024 La raccolta Poesie da parati rappresenta l’esordio poetico di un’artista poliedrica il cui percorso lirico ha però radici più profonde e lontane. Parliamo [...] , giocando con la forza evocativa del linguaggio e offrendo una lettura del mondo insieme personale e universale, temporanea e senza tempo, materiale e spirituale. Attraverso immagini semplici ma incisive, Nocenzi invita il lettore a una riflessione ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] periodo: egli avrebbe amato Dio non in quanto creatore universale, ma in quanto creatore di Laura. La casa nel nomePer l’atto del succhiare (suggere, suzione) e, nello stesso tempo, il momento in cui il bambino può ottenere quel nutrimento vitale ...
Leggi Tutto
Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] cui si genera ingiustizia sociale. Anche l’antologia Pagine, già nella sua struttura, suggerisce la dimensione al tempo stesso locale e universale di quanto raccontato da Fava, accostando brani di ambientazione siciliana ad altri in cui il focus è l ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] è fatta menzione d’un delirio giudiziario universalmente noto, ovverosia d’una disposizione psicolinguistica ammirazione levate a cielo; / e, come uno schiavo che fugga dal tempio, ricuso le focacce / e ho desiderio del pane, molto più importante ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] a Roma con Regio decreto nel 1883. L’Isime da tempo si è aperto, a cominciare dalla direzione di Massimo Miglio presente, ma soprattutto tra il “non familiare” e l’apparentemente universale.Insomma, sul fronte dei memi che trattano di Medioevo, vale ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] “miglior album in assoluto” grazie a Noi, loro, gli altri (Universal Music Group, uscito alla fine del 2021). Per la prima volta altri. Entrano in gioco un sacco di cose. Viviamo un tempo nel quale ci si annoia a guardare quindici secondi di storie ...
Leggi Tutto
Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] Europa.Una valutazione conclusivaMentre si conferma il primo posto quasi universale di Roma, salvo la Valle d’Aosta la cui eccentricità i cognomi italiani49. La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50. Quando i cognomi rendono famosi i ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] paese nudo, terribile, di pietra, e che sentivano nello stesso tempo nascere nel loro cuore qualche cosa che era molto più importante della dimensione di una fraternità universale.All’art. 1 de La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] che applaudiva), e rappresenta il monumento della musica di ogni tempo e la sublimazione dell’arte del compositore. «La musica movimento lancia un messaggio di libertà e di fratellanza universale; dopo un’introduzione strumentale, si ode la melodia ...
Leggi Tutto
Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] altre tecniche funzionali a svuotare la grande istanza del suffragio universale che, quando è stato concesso era già un’arma «era troppo presto per darne uno». Secondo Canforail tempo ha una sua traiettoria assolutamente non meccanica. Certi fatti ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
tempo universale
Claudio Censori
Scala di tempo basata sul moto di rotazione della Terra, utilizzata per scopi pratici (per es., nella navigazione aerea e marittima) e scientifici (per es., in astronomia e in geofisica). Il tempo universale...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...