Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] rivela e non per ciò che occulta. Tali sono pure la 'velocità media' di una nube di molecole gassose, o il 'tempodidimezzamento' di un aggregato di atomi radioattivi. Concetti essenziali alla teoria cinetica dei gas e alla teoria del decadimento ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo [Der. del lat. periodus, dal gr. períodos "circuito, giro", comp. di peri- "intorno" e hodós "strada"] [LSF] Per certi fenomeni, detti fenomeni periodici, il minimo intervallo ditempo, [...] 30.2. ◆ [FNC] P. didimezzamento: per un isotopo radioattivo, l'intervallo ditempo nel quale il numero iniziale dei nuclei si riduce, per il processo di decadimento radioattivo, alla metà, equivalente quindi al tempodidimezzamento, che è la locuz ...
Leggi Tutto
semiperiodo
semiperìodo [Comp. di semi- e periodo] [ANM] Metà del periodo di una funzione periodica. ◆ [FNC] Relativ. a nuclidi radioattivi, lo stesso che tempodidimezzamento. ...
Leggi Tutto
tempotèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] . fusione termonucleare controllata: II 794 f. ◆ [FNC] T. didimezzamento: per un isotopo radioattivo, l'intervallo ditempo in cui il numero di nuclei iniziale si riduce alla metà. ◆ [ACS] T. didimezzamentodi un suono: v. acustica musicale: I 38 b ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] con periodo didimezzamentodi 82 milioni di anni ca.), durante un trattamento chimico di campioni di bastnaesite del Mountain ottiene una stima esponenziale per il tempodi stabilità delle orbite di sistemi hamiltoniani perturbati. Il problema ha ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] consistente nell'emissione di un protone da parte di un nucleo atomico. Precisamente, bombardando atomi di calcio con ioni di ossigeno, si ottenne un nuclide instabile per emissione di un protone da 1,59 MeV con periodo didimezzamentodi 243 ms, che ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] atomi radioattivi: l'uno interessato alla vita media di una collettività, l'altro al tempo medio didimezzamentodi un aggregato di particelle. Ancor più si è avvalsa e si avvale di probabilità statistiche la genetica, che da Johannes (Gregor) Mendel ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] e per la divisione (scomposizione in addizioni di sequenze di raddoppiamento o didimezzamento), per il quale si rimanda a ciò esempio nel famoso elenco dei campi del tempiodi Edfu, che è una versione geroglifica di un testo demotico (Meeks 1972).
...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] se ne conosce un solo isotopo, con numero di massa 266, radioattivo alfa con periodo didimezzamentodi circa 3,4 ms.
Scoperte le cicline. la morte, in un tempo relativamente breve, di tutte le specie viventi o quanto meno di quelle più evolute, l' ...
Leggi Tutto
dimezzamento
dimeżżaménto s. m. [der. di dimezzare]. – L’atto, il fatto di dimezzare, d’essere dimezzato: abbiamo subìto un improvviso d. delle entrate, dei guadagni. In partic., in fisica, riduzione a metà dell’intensità di un fascio di radiazioni;...
semiperiodo
semiperìodo s. m. [comp. di semi- e periodo]. – In genere, mezzo periodo, la metà d’un periodo, anche con riferimento alla durata d’un fenomeno periodico: il s. dell’oscillazione del pendolo. In partic., in musica, la prima o la...