stronzio Elemento chimico, scoperto da A. Crawford nel 1790 e isolato per via elettrolitica da H. Davy nel 1808; appartiene al gruppo IIA del sistema periodico (elementi alcalino-terrosi); simbolo Sr, [...] artificiali tra i quali 9038Sr, che è uno dei principali componenti del fall out, particolarmente dannoso in quanto ha un tempodidimezzamento molto lungo e si fissa nelle ossa.
Lo s. si trova in natura principalmente come minerale sotto forma ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI (App. III, 11, p. 973)
Emilio Segrè
Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si [...] cenno sui singoli elementi. La tab. 2 dà gl'isotopi più adatti, dal punto di vista pratico, alle ricerche chimiche. Nella tab. 2 sono indicati il tempodidimezzamento in anni e il potere termico specifico che è la potenza, espressa in watt ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempodi permanenza (tempodi vita) dei composti atmosferici. a) [...] concentrazione iniziale C0 a C0/e, cioè C0/2,7183; esso è perciò superiore al tempodidimezzamento. Le possibilità di eliminazione dall'atmosfera sono rappresentate dalla precipitazione e dalla superficie terrestre stessa. Le specie emesse nell ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] più veloci. La fig. 25 mostra come varia il tempodidimezzamento t1/2 di S(Q,t) al variare di Q nel caso di polistirolo atattico. Rappresentando, come d'uso, questa funzione con la legge di potenza approssimata t1/2Qβ ≅ costante, l'esponente β vale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] è lenta, con un tempodidimezzamentodi 20 minuti a 0 °C.
L'isomerizzazione di legami peptidici amminoacido-prolina non corretti è, perciò, uno di quei passaggi lenti cruciali nel determinare la cinetica di folding di una proteina nella cellula ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] dati sulla formazione dei crateri lunari, il corrispettivo flusso di massa dovrebbe essere poi diminuito con un tempodidimezzamento pari a circa 100 milioni di anni: cioè, metà di questa massa d'accrescimento dovrebbe essere stata già raccolta 4 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] iniziale, variava ampiamente da una specie all'altra. Le specie radioattive, ognuna con il suo caratteristico tempodidimezzamento, potevano essere ordinate in serie, a cominciare dalle sostanze più pesanti, come il torio, e proseguendo ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] in natura, perché tutti i suoi isotopi sono radioattivi e hanno un tempodidimezzamentodi pochi milioni di anni. Si ritiene che questa sia una prova del fatto che le stelle di tipo S continuano a sintetizzare tecnezio nel loro interno.
4. Si è ...
Leggi Tutto
carbonio
carbònio [Der. del lat. carbo -onis "carbone"] [CHF] Elemento chimico di simb. C, numero atomico 6 e peso atomico 12.01, di cui sono noti due isotopi stabili naturali, con numero di massa 12 [...] a), tra i quali partic. importanza nelle scienze biologiche e della Terra è il radiocarbonio 14C, radioattivo beta con tempodidimezzamentodi 5715 anni, che si forma per reazioni nucleari tra l'azoto atmosferico e i neutroni lenti della componente ...
Leggi Tutto
dimezzamento
dimeżżaménto s. m. [der. di dimezzare]. – L’atto, il fatto di dimezzare, d’essere dimezzato: abbiamo subìto un improvviso d. delle entrate, dei guadagni. In partic., in fisica, riduzione a metà dell’intensità di un fascio di radiazioni;...
semiperiodo
semiperìodo s. m. [comp. di semi- e periodo]. – In genere, mezzo periodo, la metà d’un periodo, anche con riferimento alla durata d’un fenomeno periodico: il s. dell’oscillazione del pendolo. In partic., in musica, la prima o la...