Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] Patria che vive e vibra nel petto di ogni uomo civile, quella Patria cui il sentimento dappertutto si è riscosso di cui egli è parte viva e responsabile in ogni istante del tempo, in ogni segreto respiro della coscienza. Questo ideale è un ideale ...
Leggi Tutto
I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] ’idea diversa da quella degli europei occidentali lo sapevamo da tempo, ma quanto diversa essa sia lo sappiamo soltanto da questa per sentire in modo più severo i suoi doveri di popolo civile. Immagine: La prima pagina del quotidiano il Mondo, n° 103 ...
Leggi Tutto
Ieri, 25 aprile 2025, alle 13:11, un suono simultaneo ha risuonato tra i telefoni cellulari nel perimetro del Grande Raccordo Anulare: si trattava di un messaggio IT-Alert, trasmesso dalla Protezione Civile [...] giorno — in caso di reale necessità — non si perda tempo prezioso.Nel prossimo futuro, l’utilizzo del sistema sarà esteso a tutte le autorità competenti nel campo della protezione civile, secondo quanto stabilito dalla normativa vigente. IT-Alert ...
Leggi Tutto
In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] appunto, qualche climatologo: questo non tanto per il civile distinguo consistente nel non generalizzare, ma perché, alas clima 22.800 volte maggiore di quello della CO2 ed il suo tempo di permanenza nell’atmosfera è di circa 3200 anni. Il protossido ...
Leggi Tutto
L’irruzione nel mercato dell’intelligenza artificiale di DeepSeek R1 ha cambiato gli equilibri e le gerarchie del settore tecnologico globale. Gratuita ed efficiente, è diventata in breve tempo l’app più [...] una mera fonte di legittimazione del potere.Quattro anni dopo il golpe, il Myanmar è un Paese dilaniato dalla guerra civile, con le Forze di difesa popolare e gli eserciti delle minoranze etniche che controllano la metà del territorio; Paolo Affatato ...
Leggi Tutto
Per molti anni, man mano che si allontanava il 1945, si è avuta l’impressione che l’impatto della ricorrenza civile del 25 aprile, della Festa della Liberazione, tendesse in qualche modo a evaporare, a [...] di parte e contro, poiché sorti dentro una guerra civile, sono diventati comuni a tutti, fondamento acquisito della stati in pericolo come in questo momento, nonostante fino a poco tempo fa li guardassimo, sia pur con soddisfazione, come del tutto ...
Leggi Tutto
Un arcano fanciullo, che è l’archetipo di tutti i fanciulli – anzi, della fanciullezza stessa – vive in un lontano asteroide, con tre vulcani e una piccola rosa di cui si prende cura. Approda un giorno [...] senso, il piccolo principe richiamerebbe categorie fondamentali della vita civile, come l’autorità del comando, la sua interazione con posizionamento del diritto: veicolo e – nello stesso tempo – destinazione del potere. Naturalmente, il bizzarro re ...
Leggi Tutto
Nei palazzi del potere in tutta Europa si è diffusa negli ultimi mesi la percezione di una crisi gravissima, quasi epocale, in termini di sicurezza. L’arrivo alla Casa Bianca di Donald Trump per il suo [...] moto una serie di dinamiche impronosticabili fino a poco tempo fa, coinvolgendo l’intera Unione Europea (UE) in emergenza che non riguardano solo l’esercito ma anche la società civile, nell’ambito tuttavia di un livello di attenzione a tali dinamiche ...
Leggi Tutto
Alla corrispondente ABC Lisa Howard che lo guardava civettuola convinta di averlo preso in castagna (Gotcha! in gergo tecnico) con una domanda sul tema del rapporto tra la rivoluzione cubana e la violenza, [...] costituivano solo uno degli epifenomeni, nell’anno nudo della guerra civile, se una cosa il mužik (o suo figlio) aveva capito John Wayne, sia chiaro; Soldier Blue è altra roba. Dati i tempi che corrono (ormai da un pezzo) e – soprattutto – a fronte ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] donato nel 313 a papa Silvestro I la giurisdizione civile su Roma, sull’Italia e sull’intero Occidente, volumi di Ivano Dionigi e, in particolare, a Benedetta parola. La rivincita del tempo, Bologna, il Mulino, 2022, citato a testo (da p. 139).[3] ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
tempo universale
Claudio Censori
Scala di tempo basata sul moto di rotazione della Terra, utilizzata per scopi pratici (per es., nella navigazione aerea e marittima) e scientifici (per es., in astronomia e in geofisica). Il tempo universale...