Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] caso prima dell'8 d. C., C., insieme ad altre città greche della costa occidentale del Mar Nero, è annessa all'Impero, parte callatiani; molti decreti menzionano la costruzione o il rifacimento di alcuni templi (Dacia, i, 1924, p. 126-144; Rev. Arch ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] all'incirca con il centro dell'odierno abitato. La città aveva templi sontuosi: di uno, forse risalente al tempo di Giuba, cui sommo correva un ambulacro coperto era, secondo la tradizione greca, addossata alle pendici di una collina; la scena, di ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] continuava ad essere parlato e scritto con caratteri proprî. I Greci si stabiliscono a S. soltanto nel sec. VII a. C a 11 m, traversavano la città. Sono stati identificati tre templi sul mare vicinissimi al porto di cui due peripteri (colonne 6 ...
Leggi Tutto
LACUNARE (lacunar)
M. Wegner
I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] arte etrusca; qualche volta vengono ripresi i cassettoni greci, modestamente usati, come nella tomba dei Volumni in Lykien und Karien, Vienna 1884, p. 137, fig. 80. Paestum, templi: F. Krauss, Die Tempel von Paestum, i, i, Der Athenatempel, Berlino ...
Leggi Tutto
SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] capo. Nel sacro recinto sono state trovate le fondamenta di due templi, uno maggiore ed uno minore. Il tempio minore è una semplice blocchi di calcare e uno dei più begli esempi di strada greca. Poiché le cave che fornirono il marmo per il secondo ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.)
O. Broneer
Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] culto di Posidone fin dall'VIII sec. a. C.
Il primo tempio, costruito intorno al 700 a. C., è uno dei più antichi templi dorici costruiti in Grecia. Era lungo circa m 40 e largo m 14, con 7 colonne lignee per 19 sui lati lunghi, nel peristilio, e una ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] , Efeso e da M. stessa nella fondazione dei suoi scali, Antibes, Nizza, Monaco.
La città greca comprendeva due quartieri: l'acropoli, dove s'innalzavano i templi di Artemide Efesia e di Apollo Delfino, e la città bassa, la "marina" che occupava una ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica
Laura Buccino
La piccola plastica e la coroplastica
I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] grondaie a protomi leonine dei grandi templi pervenutici. Proseguono, comunque, le attestazioni della
L. Bernabò Brea - M. Cavalier, Maschere e personaggi del teatro greco nelle terrecotte liparesi, Roma 2001.
L’iconografia di Atena con elmo frigio ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] questa rappresentazione dall'Asia Minore si era diffuso in Magna Grecia (Velia, al museo di Napoli) e a Marsiglia.
, la città constava di una parte alta, l'acropoli, ove sorgevano i templi di Artemide e di Apollo, e di una città bassa, la "marina", ...
Leggi Tutto
MEGARON (μέγαρον)
F. Matz
Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] del Bronzo evidentemente non erano dissimili alla casa omerica, dall'altro perché quest'espressione veniva usata dai Greci anche per designare i templi, come risulta da Erodoto.
Il più antico m. conosciuto venne scoperto nel 1954 sulla Otzaki Magula ...
Leggi Tutto
pronao
prònao s. m. [dal gr. πρόναος, comp. di προ- «avanti» e ναός «tempio» (propr. «posto davanti al tempio»); lat. pronāus]. – Nei templi antichi, lo spazio compreso tra la cella del tempio e le colonne antistanti e, in alcuni particolari...
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...