Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] , veri ritratti di terracotta (v. ritratto).
T. architettoniche. - La necessità di proteggere e di decorare i primitivi templigreci costruiti per buona parte con materiali facilmente deperibili- mattoni crudi e legno- ha condotto all'invenzione di ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] . Se, in quest'ultimo caso, si può pensare a necessità particolari del culto egizio, è però logico supporre che anche in altri templigreci esistessero piccoli a. portatili o brucia-profumi (ϑυμιατήρια). Del resto, fin dall'età più antica, in alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] Arch. Cl., IV, 1952, p. 145 ss.; Reallexikon, cit., c. 1233 ss. e 1246 ss., ivi bibl. delle iscrizioni greche e latine.
Per i tre templigreci, a parte le vecchie opere (che hanno ormai solo valore storico e di cui si trovano notizie in Furchheim, op ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] ne presiedono la costruzione, la manutenzione e l’uso.
Infine, sono rimaste iscrizioni che documentano la costruzione di molti templigreci e alcuni esempi di veri e propri capitolati d’appalto lasciati da architetti. Esistono anche alcune piante di ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] sulla fronte ed enneastilo sull'opistodomo con una orientazione ad O invece che ad E, consueta quest'ultima nei templigreci). Fu parimenti conservata nel nuovo tempio, annoverato fra le sette meraviglie del mondo, la particolarità delle colonne con ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] . 213 s. e fig. 27 a p. 212. - Rhytòn a testa umana: L. Pernier-L. Banti, Il Palazzo, cit., II, p. 507 ss. - Templigreci: L. Pernier, Memorie del culto di Rhea a Phaestos, in Saggi di Storia Antica dedicati a G. Beloch, Roma 1910, p. 241 ss. (tempio ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] del sec. VI a. C. Basandosi su alcuni versi di Pindaro (Olymp., xiii, 20 ss.) il Reinach ha ritenuto che in alto sui templigreci fossero impostate, sul culmine, delle aquile, donde il nome di ἀετός; in realtà pare oggi più logico che il poeta abbia ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] nella tholos ad Epidauro, costruita nel sec. IV a. C. da Policleto il Giovane.
Se la decorazione acroteriale dei templigreci, specialmente a confronto con il ricco e variato repertorio figurativo dei fregi, delle metope e dei frontoni, sembra in ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] in tutti i casi finora noti la banda esterna del t. sia precisamente orizzontale.
I punti angolari dei t. nei templigreci sono particolarmente segnati e decorati (si tratta dei quattro angoli esterni e delle due cime del pinnacolo). Questi ornamenti ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] -62; 153-189; H. Berve-G. Gruben, Gr. Tempel und Heiligtümer, Monaco 1962 (tr. ital., I Templigreci, Firenze 1962) (v. anche cupola; etrusca, arte; greca, arte; minoico-micenea, arte; tomba). A) Tombe a th.: G. Karo, in Ebert, Reallex. der Vorgesch ...
Leggi Tutto
pronao
prònao s. m. [dal gr. πρόναος, comp. di προ- «avanti» e ναός «tempio» (propr. «posto davanti al tempio»); lat. pronāus]. – Nei templi antichi, lo spazio compreso tra la cella del tempio e le colonne antistanti e, in alcuni particolari...
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...