• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
895 risultati
Tutti i risultati [895]
Archeologia [320]
Arti visive [251]
Storia [70]
Europa [66]
Religioni [53]
Geografia [45]
Architettura e urbanistica [46]
Temi generali [37]
Asia [31]
Diritto [26]

FRANCAVILLA MARITTIMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

FRANCAVILLA MARITTIMA F. Parise Badoni Ripetute campagne di scavo condotte negli ultimi anni, hanno messo in luce, ai piedi delle colline che limitavano a N-O la piana di Sibari, resti di una cultura [...] più alto sulla cima, forse appunto identificabili con templi. In una delle costruzioni, eretta dopo il 500 , V, 1963, p. 155 ss.; id., in Atti III Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1964, p. 177 ss.; id., in Atti IV Convegno, ecc., 1965, p. ... Leggi Tutto

BRITOMARTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRITOMARTI (Βριτόμαρτις; Βριτάμαρτις; Βρυτόμαρτις) G. Cressedi L. Rocchetti Antica divinità cretese di origine lunare, che tenne il primo posto nei culti dell'isola finché i Greci non introdussero Artemide. [...] antichissima divinità locale: Afaia. A Creta inoltre, quando si accentuarono i suoi attributi marini, fu identificata con Dictinna, e i suoi templi, sotto l'uno o l'altro nome, per lo più erano situati sulla riva del mare; Strabone (x, 479) ricorda ... Leggi Tutto

germani

Dizionario di Storia (2010)

germani Gruppo di popolazioni indoeuropee insediate originariamente tra la Germania settentr., la Scandinavia merid. e le coste orientali del Mar del Nord. Per quanto la regione risulti abitata sin dal [...] di Wulfila). Anche se di essi si trova menzione già presso storici greci (Pitea, 4° sec. a.C.), le prime raccolte organiche di le dee Nerthus e Tamfana). Non sono attestati templi propriamente detti, ma il culto si svolgeva essenzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: EUROPA CENTRALE – CRISTIANESIMO – MAR DEL NORD – SCANDINAVIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su germani (2)
Mostra Tutti

ABACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ABACO G. Matthiae Prende questo nome l'elemento a forma di dado o di tavoletta, interposto fra il capitello e la trabeazione, che ha la duplice funzione di ampliare o rafforzare il piano di posa di [...] piuttosto assimilato ad un tratto di epistilio. Nell'architettura greca si fissarono per ogni ordine, insieme al capitello, corinzio. In pratica è da osservare che l'a. nei templi dorici arcaici è molto ampio e talvolta sporgente, che in esemplari ... Leggi Tutto

CORBRIDGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORBRIDGE (Corstopitum) J. M. C. Toynbee Centro nel Northumberland, sulla riva N del Tyne, all'incontro di due strade romane, Dere Street, la grande strada verso il N e la Scozia, e la Stanegate, che [...] essi abbracciava, in una rientranza del suo muro di cinta, un gruppo esterno di templi (ornati di alcuni rilievi notevoli). Si ha un altare di Astarte e di Eracle Tirio con epigrammi greci (C. I. L., vii, p. 97; Kaibel, 2553, 2554) e oltre ad altri ... Leggi Tutto

ESPOSIZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESPOSIZIONE G. Becatti Nell'antichità classica si formarono presto musei destinati a raccogliere opere d'arte sia di carattere votivo e sacro nei grandi santuarî e nei templi più ricchi, sia di carattere [...] precedente nell'antichità. Si può parlare in certo senso di esposizione di quadri nello studio di pittori greci, come ci riferiscono alcuni aneddoti, che, seppure frutto della storiografia ellenistica, riflettono peraltro un determinato ambiente. Si ... Leggi Tutto

OSIRIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OSIRIDE S. Donadoni Dio egiziano, originario della città che i Greci chiamarono Busiri, e che presto ottenne una speciale popolarità per tutto l'Egitto e divenne una delle grandi divinità del paese. [...] adoratrice Amenirdis, uno di Tolomeo Evergete II e a File gli era sacro l'àbaton, mentre numerose cappelle gli son dedicate in altri templi (così a Denderah). Il più grosso centro del culto del dio fu però Abido (v.), dove se ne venerava la tomba e ... Leggi Tutto

SAITES NOMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAITES NOMOS (Σαίτης νομός) A. M. Roveri Nome greco del V nomo del Basso Egitto (Herod., ii, 165), dagli Egiziani detto Neith Nord in contrapposizione al nomo Neith Sud chiamato invece dai Greci Prosopìtes. [...] necropoli con le tombe di Apries, di Amasis e forse di Psammetico. Nella città esistevano anche un palazzo reale e altri templi dedicati a diverse divinità. Nel nomo si trovava anche la città di Σιούϕ che, secondo Erodoto (ii, 172), era la patria ... Leggi Tutto

DEUCALIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEUCALIONE (Δευκαλίων) S. Meschini Figlio di Prometeo, è con Pirra il mitico progenitore degli Elleni. Zeus sdegnato con "le bronzee generazioni" manda un diluvio (Apoll., i, 7, 2; iii, 8, 2; Ovid., [...] ., 115). D. come figlio di Prometeo è considerato il fondatore della civiltà greca in genere. A lui si attribuisce anche la fondazione di città e templi attraverso tutta la Grecia: dal santuario di Dodona a quello di Zeus Olimpico in Atene, a quello ... Leggi Tutto

ELIOGABALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELIOGABALO dell'anno: 1960 - 1960 ELIOGABALO (᾿Ελαγάβαλος, Elagabalus, Heliogabalus) A. Comotti Divinità locale della città siriaca di Emesa (Ḥoms), sul fiume Oronte. Il suo nome è generalmente [...] . Nella sua qualità di dio solare gli erano sacri i parasoli. Greci e Romani lo identificavano o con Zeus, Iupiter, o, più spesso di E. fu introdotto in Roma e gli furono edificati due templi, uno sul Palatino, l'altro fuori città, non lontano da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89 90
Vocabolario
prònao
pronao prònao s. m. [dal gr. πρόναος, comp. di προ- «avanti» e ναός «tempio» (propr. «posto davanti al tempio»); lat. pronāus]. – Nei templi antichi, lo spazio compreso tra la cella del tempio e le colonne antistanti e, in alcuni particolari...
gòrgone
gorgone gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali