• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
895 risultati
Tutti i risultati [895]
Archeologia [320]
Arti visive [251]
Storia [70]
Europa [66]
Religioni [53]
Geografia [45]
Architettura e urbanistica [46]
Temi generali [37]
Asia [31]
Diritto [26]

CREMA, Antonio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMA, Antonio da Gabriele Nori Nacque a Mantova nel 1435 da Gabriele che era stato creato conte palatino, come testimonia il D'Arco, subito dopo il suo ritorno (1458) dalla corte imperiale, dove era [...] di Diocleziano a Spalato, o a ricostruire, attraverso i pochi frammenti rimasti, le costruzioni e i templi ormai scomparsi, quando percorre la Grecia. Ricorda di avere assistito di persona al ritrovamento di antichissimi reperti, come gli successe a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOPOLIS AD ISTRUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NICOPOLIS ad Istrum (v. vol. V, p. 458) T. Ivanov Scavi condotti regolarmente nell'area della città antica a partire dal 1970 permettono di gettare nuova luce sulla storia di N. e di chiarire alcuni [...] dall'agora, secondo un uso ricorrente nelle basiliche di tipo greco (p.es. quelle di Efeso e di Smirne), tipi a soggetti diversi, tra cui le porte della città, i templi, gli edifici pubblici, le divinità. Sono stati rinvenuti centri di produzione ... Leggi Tutto

VITRUVIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VITRUVIO (Vitruvius Pollio) S. Ferri Nella tradizione manoscritta (De Architectura libri decem) il nome è Vitruvius; è detto Vitruvius Pollio nell'adbreviatus liber di M. Cetius Faventinus (di epoca [...] di ingenuo schermo per coprire l'incertezza nell'uso del greco e l'incapacità di tradurne l'intimo significato; la frase delle doti dell'architetto; 2° dei materiali; 3° e 4° dei templi e degli ordini; 5° degli edifici pubblici; 6° delle case; 7° ... Leggi Tutto

CERVETERI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CERVETERI (etr. probabilmente Chaire, Cheri, lat. Caere; altra denominazione, usata specialmente dai Greci, ῎Αγυλλα) M. Pallottino Città etrusca e romana [...] per i suoi commerci marittimi e per i suoi contatti con il mondo greco, in età arcaica (VII-V sec.), attraverso gli scali costieri di Alsio .). La plastica fittile di rivestimento e decorazione dei templi è rappresentata a C. da numerosi esemplari di ... Leggi Tutto

profumo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

profumo Francesca Turco Scegliere a naso Il profumo è un odore buono ed è generalmente associato a esperienze piacevoli. Per la sua capacità evocativa e inebriante è usato da millenni nelle cerimonie [...] rimasero riservati soltanto alle classi nobiliari. In Oriente (India, Cina, Giappone) si bruciano incensi nei templi, come omaggio agli dei. Presso Greci e Romani l’uso del profumo era ampiamente diffuso nelle cerimonie religiose ma anche per altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su profumo (2)
Mostra Tutti

PANOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PANOPOLIS dell'anno: 1963 - 1996 PANOPOLIS (v. vol. V, p. 936) S. Demichelis In egiziano la città di P. era chiamata Ipw e Hnty-Mnw; da quest'ultimo nome derivano il greco Χέμμις e, attraverso il [...] a un pavimento lastricato di epoca romana. In epoca greco-romana P. si arricchì di un nuovo tempio di . d.C., l'esistenza di un teatro, di terme e di tre templi dedicati a Persefone, Ammone e Agathòs Dàimon, da identificare con gli dèi egiziani ... Leggi Tutto

ALESIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESIA (᾿Αλησία, ᾿Αλεσία, Alesĭa, Alisiia) L. Rocchetti Città dell'antica Gallia, presso la quale si svolse la battaglia decisiva tra Cesare e Vercingetorige. L'ubicazione di A. ha dato luogo a discussioni, [...] In località Croix-St.-Charles sono stati trovati tre piccoli templi gallici ed i resti di una piscina che forse faceva parte , recante un iscrizione in lingua gallica e in caratteri greci; ceramiche gallo-romane, rosse verniciate, decorate con motivi ... Leggi Tutto

GIUNONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUNONE (Iuno) G. Ambrosetti La dea Iuno italica non ha in origine alcun rapporto con Hera (v.). È oggi rifiutata la identificazione con Διώνη, ed è negato lo stesso nesso linguistico che, attraverso [...] nozze; i primi due attributi sono calcati sui greci Ζυγία e Γαμηλία. In quest'ultimo aspetto era venerata I Regina compendia elementi da tutti questi, che sono anteriori; ebbe due templi a Roma, quello del portico d'Ottavia (in cui rimane la base ... Leggi Tutto

BONA DEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BONA DEA D. Faccenna Sotto questo appellativo di significato generale si venerava un'antica divinità indigena laziale, di cui era vietato pronunziare il vero nome, Fenteia o Fentia, di origine comune [...] già nella Villa Casali con dedica alla "Bona Dea Hygieia" e dalla esistenza nei templi della B. D. di una annessa apotheca e dell'allevamento dei serpenti come negli Asklepieia greci (F. Cumont, Mélanges d'archéol. et d'hist., xlix, 1932, p. 1 ss ... Leggi Tutto

politeismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

politeismo Adriano Favole Quando cielo e Terra sono abitati da molte divinità Nella storia dell’umanità molte religioni sono state o sono tuttora politeistiche: sono cioè caratterizzate dalla credenza [...] ’Oceania), spesso il politeismo si sviluppò in società urbane. L’antica Grecia con le sue città-Stato è l’esempio per noi più noto di indicava individui come re e capi politici o luoghi (i templi) ai quali le persone comuni non avevano il diritto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politeismo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 90
Vocabolario
prònao
pronao prònao s. m. [dal gr. πρόναος, comp. di προ- «avanti» e ναός «tempio» (propr. «posto davanti al tempio»); lat. pronāus]. – Nei templi antichi, lo spazio compreso tra la cella del tempio e le colonne antistanti e, in alcuni particolari...
gòrgone
gorgone gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali