• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
895 risultati
Tutti i risultati [895]
Archeologia [320]
Arti visive [251]
Storia [70]
Europa [66]
Religioni [53]
Geografia [45]
Architettura e urbanistica [46]
Temi generali [37]
Asia [31]
Diritto [26]

CRATERE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il cratere era un grande vaso, nel quale si faceva la miscela di vino e acqua da servire nei banchetti. Sembra abbia le sue origini nella civiltà assira, donde sarebbe giunto ai Greci per mezzo dei Fenici. [...] alla casa, e insieme un arnese sacro offerto nei templi come dono votivo di gran pregio. Innumerevoli sono i dimensioni e a imboccatura molto larga, usciti in gran numero dal suolo di Grecia e d'Italia. Il primo, dal corpo agile che si apre come il ... Leggi Tutto
TAGS: CRATERE A CALICE – PATROCLO – FENICI – GRECIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRATERE (1)
Mostra Tutti

BORSIPPA o Barsippa

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu la città sacra del dio babilonese Nabū, divinità degli scrivani, della scrittura e delle arti. La città era situata a SO. di Babele sulla sponda occidentale dell'Eufrate ed era città gemella della capitale [...] il nome è scritto Bar-zi-pa- (ki). I Greci la chiamarono τὰ Βόρσιππα e Βάρσιπα. Fu certamente città era quasi quadrato di forma, e consisteva, come quasi tutti i templi della Babilonia, in un vasto cortile circondato da una grande quantità ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BABILONESE – BABILONIA – EUFRATE – NIMRŪD – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSIPPA o Barsippa (1)
Mostra Tutti

ERMIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città verso la punta orientale dell'Argolide, sulla costa di fronte all'isoletta di Idra, su un lungo braccio di terra che si protende nel mare dalle pendici del colle Pron (alto 65 metri), formando [...] che vi fondarono Alice. Ermione prese parte con gli altri Greci alle guerre persiane e fu a lato degli Spartani durante la suoi ruderi si conservano notevoli resti della sua cinta, resti di templi e di santuarî entro la cinta e subito fuori di essa, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRE PERSIANE – ANFIZIONIA – ACQUEDOTTO – ELLENISMO

EREKH o Erech

Enciclopedia Italiana (1932)

È il nome che l'Antico Testamento dà alla città sudbabilonese, situata sulla sponda destra dell'antico Eufrate che dai Sumeri era chiamata Unug, dagli Accadi Uruk e dai Greci "Ορχη. Essa ebbe grande importanza [...] assiria: Religione, vol. V, p. 751 segg.). Vi si trovavano varî templi famosi, come E-anna "casa del cielo", Bīt-rēsh, e altri. rimase un grande centro religioso ancora per tutto il periodo greco, si trovano presso il villaggio di Warkah. Scavi ... Leggi Tutto
TAGS: MARE MEDITERRANEO – GOLFO PERSICO – LUGALZAGGISI – SELEUCIDI – BABILONIA

ABŪ SIMBEL

Enciclopedia Italiana (1929)

. Dai primi scopritori francesi della fine del sec. XVIII detto Ipsamboul; nome arabo (per falsa etimologia popolare "padre delle spighe", derivato da quello locale nubiano) di una montagna della bassa [...] tra la prima e la seconda cataratta, famosa per due templi rupestri scavati per il faraone Ramessēse II (circa 1300-1233 alti 20 metri; i due di sud con i famosi graffiti greci, carî, fenici dei mercenarî partecipanti ad una spedizione nubiana del ... Leggi Tutto
TAGS: SANTO DEI SANTI – CATARATTA – ELIOPOLI – FARAONE – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABŪ SIMBEL (2)
Mostra Tutti

DOLIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il dolio dei Romani, corrispondente al πίϑος dei Greci, è un vaso di grandi dimensioni, in generale di terracotta, destinato a contenere liquidi (vino, olio, ecc.) o anche aridi (grano, legumi) da conservare [...] nel magazzino, quanto colui che li costruiva nelle fabbriche figuline: opus doliare è chiamato anche, nei bolli delle officine, il mattone (v.). Eccezionalmente si ha ricordo di dolî ricavati nella roccia, o di dolî di metallo offerti nei templi. ... Leggi Tutto
TAGS: CINGHIALE – EURISTEO – CRETESI – CNOSSO – POMPEI

ANFIPROSTILO

Enciclopedia Italiana (1929)

Così chiama Vitruvio (III, 2, 4) il tempio che, oltre ad avere sul davanti, come il prostilo, una fila di colonne sormontate da un frontone, presentava un'uguale facciata sul lato posteriore. Tale è il [...] tempio. A parte questo caso, non è accertato presso i Greci l'uso di anfipl'ostili a più di quattro colonne, mentre si conoscono anfiprostili a sei colonne a Roma: i due templi del Foro Olitorio, detti della Speranza e di Giunone Sospita. Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – VITRUVIO – FRONTONE – ERETTEO – GIUNONE

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] animali ebbe larga diffusione in Egitto durante l'Epoca Tarda e il periodo greco-romano. Esso prevedeva, oltre al culto dell'animale vivente sacro al dio all'interno dei templi, anche la sua mummificazione e la sua sepoltura in apposite necropoli (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] santuario di VIII-VII sec. a.C. La nascita dell'ordine ionico e i grandi templi del VI sec. a.C. - L'ordine ionico si formò nelle città greche dell'Asia Minore, combinando stimoli di varia provenienza: l'architettura monumentale egiziana, i palazzi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Diritto

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto Giovanni Pugliese Sommario Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali. 1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] attestata a Creta presso i Minoici e poi nei regni micenei di Grecia e della stessa Creta da essi conquistata verso la metà del possono tollerare" (ribellione all'imperatore, distruzione di templi, aggressione dei propri genitori, ecc.). Fra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 90
Vocabolario
prònao
pronao prònao s. m. [dal gr. πρόναος, comp. di προ- «avanti» e ναός «tempio» (propr. «posto davanti al tempio»); lat. pronāus]. – Nei templi antichi, lo spazio compreso tra la cella del tempio e le colonne antistanti e, in alcuni particolari...
gòrgone
gorgone gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali