• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
895 risultati
Tutti i risultati [895]
Archeologia [320]
Arti visive [251]
Storia [70]
Europa [66]
Religioni [53]
Geografia [45]
Architettura e urbanistica [46]
Temi generali [37]
Asia [31]
Diritto [26]

FIESOLE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica e celebre città della Toscana, considerata come la madre di Firenze, il cui rapido incremento le tolse gran parte dell'antica floridezza; abbandonata quasi del tutto nel Medioevo e ripresa ad abitare [...] avanzi di porte e bastioni; i resti dell'Acropoli (mura, templi, favisse); quelli della zona centrale, e cioè: tempio etrusco tripartito di lotta a Radagaiso contro Stilicone (405) e ai Greci coi Goti di Vitige; municipio compreso nella tribù Scaptia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLA ROBBIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCESCO DA SANGALLO – AMBROGIO LORENZETTI – LORENZO DI CREDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIESOLE (2)
Mostra Tutti

ZODIACO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZODIACO (gr. ζῳδιακὸς κύκλος; lat. signifer orbis, zodiacus, ted. Tierkreis) Pio Luigi EMANUELLI Pietro Toesca È, sulla sfera celeste, la zona delimitata dai due cerchi paralleli all'eclittica, che [...] Napoleone in Egitto condussero a scoprire, nei templi della valle del Nilo, rappresentazioni zodiacali, si sono identificati con certezza alcuni dei segni zodiacali. Sembra che i Greci abbiano avuto notizia dello zodiaco nel sec. VI a. C.; ma in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZODIACO (4)
Mostra Tutti

CHERSONESO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche. Chersoneso Taurica. Città [...] nell'epoca Bizantina; avanzi di edifizî sacri e profani (templi della Parthenos, di Dioniso e di Afrodite), la zecca, per le loro imprese contro la Tracia e la Grecia. Dopo le vittorie dei Greci sui Persiani, Pausania di Sparta s'impadronì di Sesto ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PROVINCIA DI MACEDONIA – FARNACE I DEL PONTO – ERACLEA PONTICA – EPOCA BIZANTINA

IMERA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMERA (gr. 'Ιμέρα; lat. Himĕra) Pirro MARCONI Gaetano Mario COLUMBA Città antica sulla costa settentrionale della Sicilia, fra le attuali sedi di Cefalù e Termini Imerese, sulle pendici NO. delle Madonie [...] 'una precedente vita preistorica, rara nelle città fondate dai Greci in Sicilia, ci testimonia che il motivo della scelta meridionale. Sono scomparsi anche tutti i resti dei templi che secondo la tradizione letteraria sorgevano nell'interno della ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – TERMINI IMERESE – INCINERAZIONE – TEMPIO DORICO – TRABEAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMERA (2)
Mostra Tutti

ENEA

Enciclopedia Italiana (1932)

Mitico eroe della Troade, divenuto anche l'eroe massimo del Lazio. Le sue gesta occupano una parte cospicua dell'Iliade, e formano il soggetto dell'Eneide. La sua leggenda si può dividere in tre parti. Enea [...] valore come per senno. Osò sfidare i più forti campioni dei Greci assedianti, e persino lo stesso Achille, innanzi al quale era una prova stava nel fatto che la Venere adorata in questi templi avrebbe avuta la denominazione di Venere Enea. Anche l' ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO D'ALICARNASSO – LETTERATURA ROMANA – MUSEO CAPITOLINO – LEGGENDA DI ENEA – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENEA (3)
Mostra Tutti

EPIDAURO

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città della Grecia. Il nome di Epidauro, che i Greci attribuivano a un omonimo fondatore leggendario, ci riporta a una primitiva popolazione pregreca. Sopra questa vennero poi a collocarsi i Dori [...] Kavvadias e dallo Stais, sono fra i più importanti di tutta la Grecia, e, integrati dalla descrizione di Pausania (II, 27) e dalle le epigrafi ricordano. V'erano ancora nel recinto sacro i templi di Temi e di Artemide, sacelli, altari e doni ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – PROVINCIA ROMANA – ANTICHITÀ GRECA – MARMO PENTELICO – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIDAURO (1)
Mostra Tutti

EROE

Enciclopedia Italiana (1932)

Nel suo significato più generale il termine denota chi si leva al disopra degli altri in quanto è potente, forte, di nobile stirpe (Hesych., Gloss., s. v.). La figura dell'eroe non è propria soltanto della [...] benefico influsso che esercitarono in vita. È noto infatti che in Grecia la figura dell'eroe è legata con la sua tomba, il eccellenza (Asclepio, Alcone, Iatro, Toxari) e nei loro templi si pratica per l'appunto quel rito dell'incubazione (ἐγκοίμησις ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – ISOLE DEI BEATI – EPOCA MICENEA – VIRTÙ MAGICHE – GRONINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EROE (1)
Mostra Tutti

SFINGE

Enciclopedia Italiana (1936)

SFINGE Giulio FARINA Goffredo BENDINELLI . Antichità egiziana. - Composizione artistica di un corpo leonino con testa umana, foggiata nell'antico Egitto. Comunissima era allora l'idea che il faraone [...] lo più le sfingi sono disposte appaiate sugli ingressi dei templi e talora fiancheggiano i viali che ad essi conducevano. fantastico e mostruoso, va però di pari passo, nel mondo greco, con la diffusione e la popolarità del mito tebano di Edipo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ANTICO EGITTO – HAGHIA TRIADA – VIA LABICANA – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFINGE (3)
Mostra Tutti

ENCAUSTO

Enciclopedia Italiana (1932)

È una tecnica di pittura in uso presso gli antichi, che adoperava colori sciolti nella cera fusa, i quali si riscaldavano al momento in cui dovevano essere usati; talvolta la cera era usata insieme con [...] caldo. La mescolanza dei colori con la cera e con la pece greca si otteneva a grande calore, e si spalmava sulle parti da pareti interne ed esterne delle case, delle ville e dei templi. Ludio rinnovò la tecnica degli encausti; sostituì alle gomme ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – OLIO ESSENZIALE – PITTURA A OLIO – PRASSITELE – DIOSCORIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCAUSTO (1)
Mostra Tutti

BEISAN

Enciclopedia Italiana (1930)

Già fiorente città della Palestina e sede di varie civiltà. Situata all'estremità orientale della grande pianura di Esdrelon su un altipiano sovrastante di 100 m. la vallata del Giordano da cui dista 7 [...] conte Giuseppe di Tiberiade. Sotto quest'ultima chiesa apparve il periodo greco-romano (301 a. C.-329 d. C.) con i dal 1500 al 1200 a. C. Sono stati identificati i resti di 6 templi costruiti uno sopra l'altro e cioè: due del tempo di Tutmosi III ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DI VERCELLI – GIULIANO APOSTATA – TRIBÙ DI MANASSE – ETÀ NEOLITICA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEISAN (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 90
Vocabolario
prònao
pronao prònao s. m. [dal gr. πρόναος, comp. di προ- «avanti» e ναός «tempio» (propr. «posto davanti al tempio»); lat. pronāus]. – Nei templi antichi, lo spazio compreso tra la cella del tempio e le colonne antistanti e, in alcuni particolari...
gòrgone
gorgone gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali