• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
895 risultati
Tutti i risultati [895]
Archeologia [320]
Arti visive [251]
Storia [70]
Europa [66]
Religioni [53]
Geografia [45]
Architettura e urbanistica [46]
Temi generali [37]
Asia [31]
Diritto [26]

ACROTERIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] laterali fossero pure figure di dèi in bighe. Le vicende del tempio capitolino ci compendiano quelle dell'acroterio nei templi greci e italici di età ellenistica e poi di età imperiale. Così nel frammento di chiave dalla cornice recuperata del ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ITALIA MERIDIONALE – MONACO DI BAVIERA – CIVITA CASTELLANA – LOCRI EPIZEFIRII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACROTERIO (1)
Mostra Tutti

FINESTRA

Enciclopedia Italiana (1932)

La finestra è un vano praticato nello spessore di un muro esterno allo scopo d'illuminare e di arieggiare gli ambienti d'un fabbricato, e di dare alle persone che si trovano all'interno la possibilità [...] da una mostra fatta di semplici rincassi, coronata da un grande sguscio. Scarsa fu anche l'importanza delle finestre nei templi greci e romani, nei quali la luce entrava più che altro dalla porta; quando la finestra fu usata, il tipo normale ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – VIOLLET-LE-DUC – ARCO INFLESSO – INTERCOLUNNÎ – BRUNELLESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINESTRA (1)
Mostra Tutti

CAPRIATA

Enciclopedia Italiana (1930)

Struttura speciale, di legno, o mista di ferro e legno, o interamente metallica o di cemento armato, che serve per sostegno dell'armatura di copertura dei tetti a falde inclinate. Le capriate hanno avuto [...] , sia pure in forma embrionale, ovunque le antiche architetture hanno affrontato il tema della copertura di grandi spazî. Così nei templi greci. Ivi la teoria, che già Vitruvio e Pausania ebbero a enunciare per la genesi dell'ordine dorico, ci dà gli ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – BASILICHE CIVILI – CEMENTO ARMATO – ORDINE DORICO – INCAVALLATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRIATA (2)
Mostra Tutti

CENTAURO

Enciclopedia Italiana (1931)

Essere mostruoso e fantastico della mitologia greca, in figura di quadrupede, partecipe insieme della natura dell'uomo e del cavallo. Dei centauri conosciuti dalla leggenda, i più illustri sono Chirone [...] il mito nei suoi particolari, e lo stesso mito della centauromachia è trattato di regola nella decorazione scutoria dei maggiori templi greci del secolo V (tempio di Zeus a Olimpia, Partenone, Theseion, tempio di Apollo a Figalia). Un'altra leggenda ... Leggi Tutto
TAGS: CENTAUROMACHIA – EQUITAZIONE – OLTRETOMBA – TESSAGLIA – SANSCRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTAURO (2)
Mostra Tutti

COLONNATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Fila di colonne. Nell'architettura primitiva, quale si conserva ancora presso i popoli allo stato di natura che costruiscono in materiali leggieri, il colonnato si origina dalla ripetizione del sostegno [...] arcaici, come nel tempio di Apollo a Thermos, e lo sono pure le doppie file di colonne che dividono i templi greci arcaici in tre navate. Entrambe le disposizioni hanno precedenti nelle costruzioni primitive; ma in queste, oltre a varie altre, talora ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE NEOCLASSICA – BASILICHE CIVILI – TEMPIO DI APOLLO – TEMPLI GRECI – PARTENONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNATO (1)
Mostra Tutti

BASAMENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

In generale esprime l'idea di una massa considerevole che sostiene un'altra massa, come, per esempio, un terrapieno su cui sorga una mole, lo stilobate dei templi greci, il podio dei templi romani. Negli [...] edifici civili - dalle architetture del Rinascimento sino ai palazzi moderni - il basamento assume grande importanza: liscio o bugnato, forma lo zoccolo robusto di base, e talora costituisce l'intiero ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – RINASCIMENTO – STILOBATE – BUGNATO – ROMA

CLIPEO

Enciclopedia Italiana (1931)

Era uno scudo metallico che i Romani adottarono, fin dai tempi più antichi, per la difesa dei soldati della prima classe, mentre quelli delle altre tre classi portavano lo scudo quadrilatero sannitico [...] allo scudo leggiero di pelle, detto parma (v. scudo). Nei templi greci si solevano sospendere scudi trasformati in ex-voto, con iscrizioni che ricordavano una vittoria. Questo uso passò dai Greci ai Romani, che dicevano clipeus un disco di metallo o ... Leggi Tutto
TAGS: CLIPEUS – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIPEO (1)
Mostra Tutti

AREOSTILO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome che dà Vitruvio (III, 3) al tempio in cui l'intercolumnio aveva una larghezza maggiore di tre diametri: larghezza che obbligava ad usare in luogo di architravi di pietra travi di legno. Areostilo [...] nella forma propria, caratteristica di questo, l'intercolumnio è assai più largo di quello normalmente usato nei templi greci. Areostilí pertanto erano anche quei templi romani costruiti sul modello etrusco, il tempio di Giove Capitolino ad esempio. ... Leggi Tutto
TAGS: INTERCOLUMNIO – ARCHITRAVI – VITRUVIO – ETRUSCO – GIOVE

ESASTILO

Enciclopedia Italiana (1932)

Si dice l'edificio, e più particolarmente il tempio (v.), che ha sulla fronte sei colonne. Secondo Vitruvio (III, 2; III, 3) i templi esastili erano peripteri e avevano sui fianchi undici colonne, comprese [...] quelle d'angolo; di tale tipo era la maggior parte dei templi greci, ma il numero delle colonne laterali era variabile (17 nel tempio C di Selinunte). Inoltre non mancano esempî di prostili esastili, come il tempio di Artemide a Epidauro. ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPLI GRECI – PERIPTERI – VITRUVIO – EPIDAURO – ARTEMIDE

prònao

Enciclopedia on line

prònao Spazio tra la cella del tempio e le colonne antistanti e, in alcuni particolari edifici di culto, come i mitrei, la stanza che precede il santuario. Nei templi greci ha in genere profondità uguale [...] o poco maggiore a un intercolunnio, in quelli romani è assai vasto e talvolta quadrato. Per estensione, la parte anteriore di un edificio sacro o profano, anche moderno, che abbia forma simile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: INTERCOLUNNIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prònao (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
prònao
pronao prònao s. m. [dal gr. πρόναος, comp. di προ- «avanti» e ναός «tempio» (propr. «posto davanti al tempio»); lat. pronāus]. – Nei templi antichi, lo spazio compreso tra la cella del tempio e le colonne antistanti e, in alcuni particolari...
gòrgone
gorgone gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali