Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] edilizia di quello di Asklepios, se pure ad una epoca di poco posteriore alla costruzione del tempio maggiore.
Thòlos. - La thòlos è ricordata da Pausania come opera di Policleto il giovane. Essa consisteva di una cella circolare con un porticato ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] Teti in opere arcaiche greche: trono di Apollo Amyklaios; descritto da Pausania (iii, 18, 12); un'anfora protoattica; una kylix di tra A. e Telefo formava il soggetto di uno dei frontoni del tempio di Atena a Tegea, opera di Skopas (Paus., viii, 45,7 ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] p. metteva in comunicazione il palazzo reale con il vicino tempio di Nabu; aveva una sola arcata ad ogiva costruita . ined. dell'Istituto, Il, 1938, tav. 57; I. G. Frazer, Pausania's Description of Greece, III, Londra 1898, 00.442-3.
Bibl.: Ponti in ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] discussa è l'attribuzione a P. del famoso Hermes di Olimpia, trovato nel 1877 (vol. iv, fig. 11), nel tempio di Hera, proprio dove Pausania (v, 17, 3) ricorda un Hermes di Prassitele. Raffigura il dio giovanile nudo, che ha gettato la clamide su un ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] 313), poi scompare completamente nel IV secolo. Secondo Pausania (1, 2, 4), un gruppo del Ceramico Der grosse Fries von Perg.; A. Schober, op. cit., p. 77 ss. - Fregio del tempio di Atena a Pnene (158): A. Smith, Brit. Mus. Cat. Sculpt., nn. 1165-1 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] bassa. A nord-ovest dell’abitato è ubicato un santuario il cui tempio maggiore viene datato al VI sec. a.C.
La regione subì di Ambracia (189 a.C.), fu ripristinata la Lega focese, che Pausania trova ancora attiva nel II sec. d.C. La nuova istituzione ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] ammirato da Augusto che lo trasportò a Roma dopo la presa di Alessandria e che poi Tiberio dedicò nel tempio di Augusto stesso: Pausania (iii, 19, 4) ci fa sapere che N. aveva dipinto Giacinto di una particolare bellezza fiorente, volendo significare ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] notizia di un gruppo statuario con Demetra, K. e Iakkos nel tempio di Demetra nell'agorà ateniese (Paus., i, 2, 4) e . Una delle repliche migliori si ha nella statua di Corinto.
Pausania ricorda (viii, 37, 3) un colossale gruppo marmoreo eseguito ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] . 10 5., tavv. 121-122). La scena di Anfiarao riprodotta sul cratere concorda esattamente con la descrizione di Pausania. Si è creduto un tempo che una parte dell'Arca fosse stata copiata dal cratere, ma è anche possibile che Arca e cratere risalgano ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] l., tecnica che si conservò anche per i grandi simulacri crisoelefantini greci di età classica. In Grecia ancora al tempo di Pausania le prime statue, gli xòana lignei non erano solo un ricordo ma sussistevano ancora in molti santuarî della Grecia a ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...