• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
604 risultati
Tutti i risultati [604]
Archeologia [314]
Arti visive [307]
Biografie [26]
Europa [27]
Geografia [13]
Storia [10]
Architettura e urbanistica [7]
Religioni [7]
Italia [7]
Temi generali [6]

KALLIPHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLIPHON (Καλλιϕῶν) M. T. Amorelli Pittore nativo di Samo; non sappiamo con precisione quando sia vissuto: si ritiene però intorno al 500 a. C. Pausania (v, 19, 1), dice che K. aveva dipinto la battaglia [...] xvi). Era raffigurata la personificazione della Discordia (che Pausania confronta con una figura dell'Arca di Kypselos, 26, 6). In epoca romana questa pittura esisteva ancora nel tempio di Artemide ad Efeso: evidentemente l'incendio del 356 non l ... Leggi Tutto

BOUPALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOUPALOS (Βούπαλος; Bupalus) L. Catteruccia Architetto e scultore del sec. VI a. C., da Chio, fratello di Athenis (v.), col quale avrebbe collaborato. Pausania ricorda di B. opere individuali: una statua [...] di Smirne. Alcuni ritengono però che il B. nominato da Pausania sia uno scultore di gusto arcaistico, cui apparterrebbero quelle opere la testimonianza di Plinio (xxxvi, 13), ornavano il tempio di Apollo sul Palatino e quasi tutti gli altri templi ... Leggi Tutto

PYTHODOROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHODOROS (Πυϑόδωρος) L. Guerrini 1°. - Scultore greco di Tebe, autore, come si apprende da Pausania (ix, 34, 3), di una statua di Hera che reggeva nella mano delle sirene, simulacro del tempio di Cheronea. La [...] datazione di P. è molto incerta: Pausania accenna soltanto che l'àgalma era alcuni specchi in bronzo, probabilmente di fabbrica corinzia, che ripetono una iconografia simile sono databili al VI sec. a. C. Giusta quindi è la collocazione cronologica ... Leggi Tutto

GLAUKOS DI ARGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUKOS DI ARGO (Γλαῦκος) G. Cressedi Scultore attivo verso la metà del V sec. a. C. Pausania (v, 26,2) ricorda tra i doni di Micito un gruppo da lui eseguito per il tempio di Zeus ad Olimpia, rappresentante [...] statue di Iphitos e di Ekecheiria. Il suo concittadino Dionysios aveva creato un altro donario di Micito collocato nel lato N del tempio. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, XIV, 1921, p. 246, s. v.; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1935, p. 153; C ... Leggi Tutto

OMPHALION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMPHALION (᾿Ομϕαλίων) B. Conticello Pittore greco della fine del IV sec. a. C., figlio di Nikomedes, allievo ed amico di Nikias. Pausania (iv, 31, 12) ricorda alcune sue pitture esposte nel tempio di [...] con Hilacira, Phoibe e Arsinoe, il figlio Asclepio con Macaone e Podaleirios. Tali pitture erano esposte nell'opistodomo del tempio. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, II, Stoccarda 1889, II, p. 201; J. Overbeck, Schriftquellen, n ... Leggi Tutto

HERMON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMON ("Ερμων) G. Cressedi 2°. - Scultore di Trezene del VI sec. a. C. Secondo Pausania (ii, 31, 6) fece la statua di culto dell'antichissimo tempio di Apollo Theàrios a Trezene e gli xòana dei Dioscuri. [...] La prima di queste statue è possibile supporre che avesse il tipo del koùros e le altre due si possono riconoscere su una moneta di Commodo (F. Imhoof-Blumer, P. Gardner, Numismatic Commentary on Pausanias, ... Leggi Tutto

PROTHOOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROTHOOS (Πρόϑοος) A. Bisi Figlio di Thestios, raffigurato - a quanto narra Pausania (viii, 45, 6) - insieme al fratello Kometes sul frontone del tempio di Atena Alea in Tegea, opera di Skopas, come [...] partecipante alla caccia del cinghiale calidonio. Probabilmente P. appare anche su molti vasi e sarcofagi, come uno con coperchio a tetto, da Patrasso, recanti la raffigurazione della caccia al cinghiale ... Leggi Tutto

ONASIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONASIAS (᾿Ονάσιας) B. Conticello Pittore greco del sec. V a. C., probabilmente beota, ricordato da Pausania (ix, 4, 2) come autore di una pittura posta nel pronao del tempio di Atena Arèia a Platea e [...] è ricordata anche da Plutarco (Arist., 20) insieme all'altra di Polignoto con l'uccisione dei Proci, che decorava il tempio. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 25; J. Overbeck, schriftquellen, n. 1059; A ... Leggi Tutto

SOTERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOTERIA (Σωτηρία) C. Saletti Personificazione della salvezza, il cui culto è molto antico. Pausania (vii, 21, 2) ricorda a Patrasso un tempio e un ἄγαλμα della dea, eretti da Euripilo dopo la sua guarigione [...] dalla pazzia. Un secondo tempio di S., il cui ἄγαλμα solo i sacerdoti potevano vedere, è ricordato in un altro passo di Pausania (vii, 24, 2) relativo ad Aigion. Un'iscrizione a S. era nell'Asklepieion di Epidauro (I.G., iv, 1319). Bibl.: O. Höfer, ... Leggi Tutto

EUKADMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUKADMOS (Εὔκαδμος) G. Fogolari Scultore, probabilmente attico. Pausania lo nomina (x, 19, 4) come maestro dello scultore Androsthenes d'Atene il quale finì gruppi del frontone del tempio di Apollo a [...] Delfi. In base alla data della nuova costruzione del tempio l'attività di Androsthenes va posta nella seconda metà del IV sec. a. C. e quindi quella del maestro E. circa alla metà del secolo. Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., n. 857; C. Robert, in Pauly ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 61
Vocabolario
supercontiano
supercontiano agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali