AIACE Telamonio
G. Cressedi
Eroe omerico, figlio di Telamone.
L'Iliade ne ignora la patria, ma una tradizione posteriore, di cui è l'eco anche in due interpolazioni nel poema, lo dice di Salamina, dove, [...] 72) ed un dipinto di Timomachos, raffigurante A. che medita il suicidio, posto davanti al tempio di Venere Genitrice (Nat. hist., xxxv, 26 e 136; Ann. Inst., 1829, p. 246). Pausania parla di un dipinto di Polignoto nella Lesche di Delfi (x, 31, 1).
A ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] una missione olandese, le fondazioni di un portico dorico e di un tempio del IV sec., forse di Tyche. Vicino era il santuario delle avrebbe contenuto due diversi miti, come è detto nel testo di Pausania, ma un mito solo, ossia la nascita di Zeus. ...
Leggi Tutto
Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997
TELAMONE (v. vol. VII, p. 668)
G. Capecchi
Nelle colossali figure maschili dell’Olympièion di Agrigento (probabilmente Titani, a riscontro e complemento della [...] 1980, pp. 204-207; P. Griffo, Note sul tempio di Zeus Olimpico di Agrigento con particolare riguardo al problema part. pp. 109-114 (Porticus Persica). Cfr. anche M. Torelli, in Pausania, Guida della Grecia. Libro III. La Laconia (a cura di D. Musti ...
Leggi Tutto
CORONEA (Κορώνεια, Coronea)
A. Bellini
Antica città della Beozia situata nella parte O del bacino del lago Gopaide, su un'altura che domina la vallata di Haghios Gheorghios e che ancora oggi è chiamata [...] Licinio Crasso, nella guerra contro Perseo.
Gli altri principali luoghi di culto di C. sono ricordati da Pausania (IX, 34, 1-2): nella città erano il Tempio di Hera presso l’agorà e due altari dedicati uno a Hermes Epimèlios e uno ai Venti. Santuari ...
Leggi Tutto
Vedi KLAROS dell'anno: 1961 - 1995
KLAROS (v. vol. IV, p. 364)
J. Robert
Santuario oracolare di Apollo, situato 55 km a S di Smirne, a c.a 2 km dal mare. Esso dipendeva da Colofone, antica città ionica, [...] sec. a.C. La costruzione durò a lungo e alcuni elementi architettonici rimasero privi di decorazione; Pausania (VII, 5) scrive che il tempio non era ancora terminato. Il peristilio fu completato grazie ad Adriano, il cui nome compare sull'architrave ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
ΤEGEA (v. vol. VII, p. 659)
J. Marcadé
Nel corso degli ultimi venticinque anni si è riacceso l'interesse nei confronti di T., della sua storia, dei suoi monumenti e [...] relativi altari si siano succeduti in maniera analoga. Tenuto conto della datazione del tempio del IV sec., è permesso supporre che l'altare monumentale di cui parla Pausania fosse di tipo asiatico e non peloponnesiaco, cosa che meglio si accorda con ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (v. vol. vi, p. 1091)
E. Homann-Wedeking
Nuovi scavi e nuove ricerche sono stati condotti dal 1963 che non sono peraltro conclusi e non permettono delle conclusioni [...] Yavis, sarebbe in questo caso del tutto impossibile: in primo luogo Pausania nella sua Periegesi ricorda due volte il Lygos di Hera, e formato sono avvenuti in uno strato paludoso a S del tempio e dell'altare, il cui complesso in sostanza appartiene ...
Leggi Tutto
BRYAXIS (Βρύαξις, Bryaxis)
L. Vlad Borrelli*
Scultore che il nome indica di origine caria, ma probabilmente atticizzato (così che Atenodoro lo dichiara nativo di Atene), operante nella seconda metà del [...] ateniese devono ascriversi le statue di Asklepios e Igea, che Pausania vide a Megara e del cui aspetto rimane forse traccia immagine di Serapide commissionatagli da Tolomeo I Sotere per il tempio eretto in Alessandria a questo nuovo dio, derivato da ...
Leggi Tutto
APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] q. 104. Su questo è visibile il basamento di un tempio greco, al quale forse appartiene un frammento di fregio ionico arcaico altre sculture di varie epoche provengono da A., e Pausania ricorda il donario dedicato dagli Apolloniati a Olimpia, per la ...
Leggi Tutto
Vedi NEMEA dell'anno: 1963 - 1963 - 1973 - 1995
ΝΕΜΕΑ (v. vol. V, p. 403 e s 1970, p. 543)
S. G. Miller
Sistematici scavi archeologici, condotti dalla University of California (Berkeley) tra il 1974 [...] databile alla fine del IV sec. e da porre in relazione alla costruzione del Tempio di Zeus.
A O del bagno e al di là del fiume Nemea, è probabilmente il sito della Tomba di Opheltes menzionata da Pausania (Il, 15, 3). La sua identificazione è stata ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...