Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] Afrodite, quello di Ilizia, un'immagine di Ares, un altare di Gea, ecc. Pausania menziona ancora un tempio di Afrodite Pafia, due templi di Dioniso, un altare di Kore, un tempio di Apollo con un simulacro aureo del dio e, nel luogo dell'insediamento ...
Leggi Tutto
ALIPHEIRA (᾿Αλίϕειρα e, più tardo, ᾿Αλίϕηρα)
A. Orlandos
La città più occidentale dell'antica Arcadia (Polyb., iv, 77, 10), presso i confini tra l'Elide e la Triphilia, nella regione dei Cinurei, era [...] ultima (nel 177 circa d. C.) e significativa testimonianza, da Pausania (viii, 26, 4), il quale la caratterizza come πόλισμα οὐ , si costruì più tardi, circa a 20 m dalla fronte del tempio, un basamento per una statua colossale di culto di Atena. Di ...
Leggi Tutto
CARITI (Χάριτες)
P. Orlandini
Divinità femminili greche (dette in latino Gratiae) della gioia, della bellezza, della grazia, di tutto ciò che rasserena e orna la vita dell'uomo. Erano figlie di Zeus [...] (Paus., ix, 35, 3). Statue arcaiche delle C. erano anche nel pronao dello Heraion di Argo (Paus., ii, 17, 3). Nel tempio delle C. a Elis Pausania (vi, 24, 6) ricorda gli xòana delle dee: erano dorati, con le parti nude in marmo: le dee recavano, come ...
Leggi Tutto
ONATAS (᾿Ονάτας)
S. de Marinis
1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] una colomba in una mano e un delfino nell'altra. Già all'epoca di Pausania la statua di O. non esisteva più, perché distrutta da un crollo nella caverna, avvenuto al tempo di Traiano.
Il passo in cui il periegeta (viii, 42) dà una cronologia dell ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (v. vol. IV, p. 965)
P. Zoridis
I più antichi ritrovamenti nella città sono costituiti dalle tombe geometriche con i loro corredi, principalmente vasi, che si [...] realizzate con grandi blocchi in opera isodomo pertinente al Tempio di Apollo e databili alla prima metà del V sec. a.C. Anche le due acropoli erano fortificate: secondo la testimonianza di Pausania (1, 42, 2) le mura di quella occidentale erano ...
Leggi Tutto
BELLEROFONTE (Βελλεροϕιῶν)
G. Cressedi
Eroe del mito greco.
Figlio di Glauco ed Eurimeda o Eurinome. Altri lo riteneva figlio del dio Posidone, allevato da Glauco. Entra in possesso del cavallo alato [...] Molto sfruttato dall'iconografia è il combattimento con la Chimera; Pausania ne ricorda tre raffigurazioni: sul Trono di Amicle (iii, 7); su quello di Asklepios ad Epidauro (ii, 27, 2); nel tempio di Posidone sull'Istmo (ii, i, 8). Della lotta con la ...
Leggi Tutto
RHEA (῾Ρέα, omerico ῾Ρείη; Rhea)
A. Bisi
Divinità del più antico ciclo cosmologico e mitologico ellenico, figlia di Urano e di Gea, moglie di Kronos, madre di Zeus, Posidone, Ade, Hera, Hestia, Demetra, [...] i Cureti vengono assimilati ai Coribanti, mentre lo Zeus fanciullo trova un parallelo nella figura di Attis.
Pausania menziona un antichissimo tempio dedicato a Kronos e a R. nel peribolo dell'Olympieion, ad Atene; nello stesso scrittore troviamo la ...
Leggi Tutto
ILIZIA
G. Gualandi
(Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] 226, 6); il ricco santuario, di cui è stato messo in luce il tempio, fu depredato da Dionisio di Siracusa nel 384 a. C. A Roma la come Giunone Lucina era considerata kourotròphos: oltre al passo di Pausania (vi, 25, 4) che ricorda la statua esistente ...
Leggi Tutto
CIVITALBA
M. J. Strazzulla
Località delle Marche, posta su un'altura tra Sassoferrato (l'antica Sentinum) e Arcevia, non lontana dalla pianura in cui sarebbe avvenuta la celebre battaglia del 295 a. [...] augustea le porte eburnee del Tempio di Apollo Palatino erano decorate con rilievi raffiguranti la cacciata dei Galli dal Parnaso (Prop., 28, 17).
Una collazione tra i frammenti superstiti del fregio e il racconto di Pausania (X, 23), che costituisce ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον)
H. Wace
Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] della sua storia antica e già nel II sec. Pausania dice N. disabitata. Durante il lungo periodo storico -54 (Stais); 1916, 1922, p. 82 ss. (Arvanitopoulos) per le mura, il tempio, ecc.; 1953, 1956, p. 195, trovamenti geometrici ecc.; J. M. Cook in ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...