Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA (v. vol. VII, p. 429 e s 1970, p. 749)
A. J. S. Spawforth
Età arcaica e classica. - La parte NE della città moderna, l'area dell'antico quartiere di Limnai, [...] cavalli e opliti in movimento, che in origine decoravano verosimilmente un tempio o un heròon.
Degna di nota è la scoperta, nel che l'edificio fosse una versione ricostruita - quella vista da Pausania (III, II, 3) - della famosa «Stoà Persiana».
...
Leggi Tutto
MIKON (Μίκων, Micon)
P. Bocci
2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] occhi. Sempre nel Portico Pecile era anche dipinta la battaglia di Oinoe che resta adespota.
Pausania cita ancora una pittura di M. nell'Anakeion, cioè nel tempio dei Dioscuri, che sorgeva sulle pendici settentrionali dell'Acropoli.
In questo passo ...
Leggi Tutto
DIOMEDE (Διομήδης)
L. Rocchetti
Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] le stesse figurazioni: su uno di essi, da Ruvo, si vede il tempio di Atena nel cui centro arde l'altare; D. ha la spada nella dalla quale derivava l'anfora di Ruvo.
Altri episodî. - Pausania (i, 22, 6) ricorda un dipinto della Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di (v. vol. V, p. 656)
I. A. Triandi
Continua il tentativo d'identificare l'anonimo Maestro di O. con uno degli scultori di epoca classica [...] della stessa famiglia del Paionios che eseguì gli acroterî del tempio e la Nike. L'Ashmole riconosce l'omogeneità stilistica , a destra o a sinistra di Zeus, come tramandato da Pausania, sia da considerarsi in rapporto alla figura della divinità o al ...
Leggi Tutto
KALLIPOLIS (Καλλίττολις, Κάλλιον)
P. Pantos
Città fortificata posta all'estremità orientale dell'Etolia nei pressi del villaggio di Kallion (già Velouchovo), alle pendici meridionali del Monte Korax [...] agli ordini di Orestorio e di Kombuti, i quali, secondo il racconto di Pausania (x, 22, 2-7), vi commisero «cose assai empie» e delitti 150 m a S di K. è stato scavato un tempio períptero, forse dedicato a Artemide Eilèithyia con 5 x 10 colonne ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. iv, p. 1095)
D. Adamesteanu
Colonia achea, fondata già nei primi anni del VII sec. a. C., nella ricca pianura tra il Bradano ed il Basento, [...] Liceo, e che vanno intese nel senso accordato loro da Pausania (vii, 22, 4) e, in base alle numerose iscrizioni
Santuario di Hera. - Fuori le mura, meglio conosciuto come tempio delle Tavole Palatine, conserva ancora dieci colonne sul lato N e ...
Leggi Tutto
PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] secolo. Fu ritenuto fin qui il καλλίχορον ϕρέαρ, di cui parla Pausania.
La maggioranza dei p. di pietra esistenti sono lavorati in un scolpito in tufo, che avrà servito ai riti intorno al tempio dorico. Si erge su una piattaforma ed era circondato da ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] notevole dei membri. La sua imponente opera "in folio" sul tempio di Apollo a Figalia (v.) era di imminente pubblicazione e Villa Malta poi a Villa Gregoriana, per leggervi in comune Pausania, Filostrato ed altri autori antichi.
Ben presto i due ...
Leggi Tutto
KALAPODI
R. FelsCh
Santuario della Grecia centrale, nei pressi dell'omonimo villaggio, compreso attualmente nella Locride ma appartenente nell'antichità alla Focide. Allo stato attuale delle conoscenze, [...] Nella letteratura antica il santuario è ricordato solo sporadicamente. Pausania (X, 35,7) non lo visitò, perché a quel che si può dedurre dal tipo di copertura, la costruzione del tempio fu terminata al più tardi intorno al 430 a.C.; dopo pochi anni ...
Leggi Tutto
Vedi AIZANOI dell'anno: 1958 - 1994
AIZANOI (v. vol. I, p. 181)
R. Naumann
La città romana di Α., col suo tempio ionico di età adrianea meglio conservato dell'Asia Minore, nella Phrygia Epictetus, era [...] , che sfocia nel mar di Marmara già menzionato da Pausania come luogo di origine della Mèter Steunène. La città і resti di un altare, anch'esso elevato su un podio. Il tempio era pseudodiptero con 8 colonne sulla fronte e 15 sui lati lunghi, secondo ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...