Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (v. vol. VI, p. 600)
G. Napolitano
Gli scavi effettuati da V. Petrakos dal 1975 in numerose zone della località hanno riportato alla luce statue e iscrizioni, [...] E. de Waele ha proposto una nuova interpretazione della struttura del Tempio di Nemesi, basata sull'unità di misura 0,3166 m, le figure sono variamente identificate sulla scorta della descrizione di Pausania, che però ne nomina solo dodici (per la ...
Leggi Tutto
Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995
LECCE (v. vol. IV, p. 522)
F. D'Andria
Ricerche recenti e ritrovamenti fortuiti permettono di avviare una nuova lettura del complesso fenomeno insediativo inglobato [...] a età augustea, sulla base del confronto con i capitelli del Tempio di Roma e Augusto sull'acropoli di Atene del 27 a.C moli e ai servizi connessi al porto della città a cui fa riferimento Pausania (VI, 19, 9).
Museo. - Nel 1980 è stata inaugurata ...
Leggi Tutto
KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas)
P. Orlandini
Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] statua bronzea di Diitrephes "trafitto dalle frecce" vista da Pausania (i, 23, 3) nei Propilei e della quale si su nuova base o si tratta di una copia pergamena? 7) Per il tempio di Artemide in Efeso K. plasmò la statua di un'amazzone ferita (Plin., ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (v. vol. III, p. 27 e S 1970, p. 277)
O. Picard
In questi ultimi anni è stata particolarmente intensa l'attività di ricerca della Scuola Archeologica Francese [...] , come si pensava, il monumento di Lisandro, situato da Pausania a sinistra dell'entrata, ma piuttosto un'offerta degli Arcadi confronti e accostamenti mostrano la maestria dello scultore. Il tempio in calcare nel Santuario di Atena era prostilo a sei ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] 'uccisione del re doveva essere rappresentata pure sul frontone del tempio di Artemide a Corfù, nell'angolo sinistro: di N. (1415). Agamennone, Menelao, N. ed Ermione erano rappresentati secondo Pausania (1, 33, 1) sulla base della Nemesi di Ramnunte. ...
Leggi Tutto
Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997
SICIONE (Σικυών, Σικυωνία, Sicyon)
L. Guerrini
Antica città della Grecia, non lontana da Corinto, situata nella parte settentrionale dell'Arcadia.
Riguardo alla storia [...] parte S-O della città; la brevità della menzione fa supporre che ivi i monumenti dovevano essere molto pochi. Pausania ricorda il tempio di Tyche Akràia, identificato dal Robinson con alcuni resti, oggi non più visibili. Da qui il Periegeta passa a ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] che sarà da identificare con le terme sull'Esquilino, celebrate da Pausania (v, 12, 6), costruite sulle terme di Tito e fra i maggiori e più originali dell'antichità e di ogni tempo, e nel cui stile elementi ellenistici e orientali si fondevano ...
Leggi Tutto
Vedi SKOPAS dell'anno: 1966 - 1997
SKOPAS (v. vol. VII, p. 364)
W. Geominy
Nonostante un venticinquennio di ricerche sono le fonti letterarie, piuttosto che i monumenti, che continuano a fornire indicazioni [...] di un corpo femminile, anch'esso nel museo di Tegea, quale resto della statua di culto di Igea, vista da Pausania nel tempio tegeate e attribuita, insieme a quella di Asclepio, alla mano di Skopas.
L'incertezza mostrata da Plinio nell'attribuire a ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.)
O. Broneer
Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] nel Palaimonion è anteriore all'èra cristiana. Sotto il pavimento del tempio era una cripta in cui si facevano i giuramenti, forse per i partecipanti delle gare. Pausania ci informa che gli spergiuri che avevano contratto un giuramento in nome ...
Leggi Tutto
Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997
SPHYRELATON
R. Hampe
Terminologia entrata in uso nel linguaggio archeologico per indicare un determinato genere di materiale lavorato a martello, in lamina di [...] pregiato.
In Oriente la tecnica dello s. fu familiare già in tempi molto antichi, sia per statue che per mobili. Nei testi Ariston, intorno al 6oo a. C. Per una terza statua citata da Pausania (ix, 12, 4) si deve almeno supporre la tecnica dello s ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...