EKPHRASIS (εκφρασις)
L. Faedo
In uno scritto retorico attribuito a Ermogene (II sec. d.C.), l'è. è definita «un discorso descrittivo che pone l'oggetto sotto gli occhi con efficacia» (Progym. 10, p. [...] antecedenti nell'orazione di Elio Aristide per la dedica del Tempio di Adriano a Cizico e nel panegirico di Eusebio per qui il problema delle ricostruzioni archeologiche sulla base delle descrizioni di Pausania; a titolo di es. si veda L. Faedo, Breve ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] del monte Parnaso che si credeva incantata e che Pausania aveva identificato come fonte di ispirazione poetica. I , Giovanni Battista Sanga lo riempì di ingiurie. Anche Colocci, un tempo amico del G., e Benedetto da Cingoli scrissero versi contro di ...
Leggi Tutto
ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes)
G. Becatti
1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] cronologia, A. è detto contemporaneo di Fidia da Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16 e xxxiv, 49) e poiché Pausania gli attribuisce il frontone occidentale del tempio di Zeus a Olimpia, del 465 circa, e, d'altra parte, ricorda (ix, 11, 6) un suo gruppo ...
Leggi Tutto
ELIDE, 2° (v. S 1970, p. 296)
¿. Yalouris
Dal 1960 sono ripresi a E. gli scavi da parte dell'Istituto Austriaco di Atene in collaborazione con la Società Archeologica Greca. Le nuove ricerche consentono [...] estese verso SO, e probabilmente a quest'epoca risalgono la fondazione del Tempio di Atena (Paus., VI, 26, 2) e la costruzione di alcuni edifici sacri dell'agorà che, secondo Pausania (VI, 24, 4) era «fatta alla maniera più antica». Tra gli edifici ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] sculture a tutto tondo ripete, con poche varianti e adattata allo stile del tempo, in marmo, bronzo e argilla i tipi delle statue stanti di T (detti Tychàia). Gli autori antichi, e soprattutto Pausania, li citano numerosi ma ne danno soltanto di rado ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] (Paus., ix, 30, 1). Né miglior sorte hanno l'Eretteo ricordato da Pausania (loc. cit.) e tre statue di Eracle (Cic., In Verr., iv tori bronzei collocati intorno all'ara nel portico del tempio di Apollo Palatino erano attribuiti anticamente a M. ( ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] , a L. o nella vicina leggendaria isola di Chryse, che Pausania (viii, 33, 4) dice esser stata inghiottita dal mare.
una divinità femminile e numerose iscrizioni onorarie sul probabile sito di un tempio (Fredrich, in Ath. Mitt., xxxi, 1906, pp. 6o ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] statua crisoelefantina dello Heraion di Olimpia (Paus., v, 17, 3) quella dei tempio di D. Melàina di Figalia (Paus., viii, 42, 4) (dove D sec. a. C. e riconnette al naòs di D. ricordato da Pausania (1, 2, 4). Lo schema si ritrova anche più tardi nella ...
Leggi Tutto
CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] suppl., n. 14.365 nella Albertina di Vienna); Paesaggio di Arcadia (secondo Pausania: Keresztény Múzeum, Esztergom); Odisseo e Nausicaa (ibid.); Festa di Venere e il tempio sull’isola di Milo; Gaio Mario ascolta il proconsole Sestilio; Liberazione d ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] E e a SE della primitiva area sacra per reggere un nuovo tempio. Di questo si è conservato un tratto di muro curvilineo, resto cimoniane, da quelle del IV sec. a. C., sarà ricordato da Pausania (i, 38, 8) e sarà, infine, riguardato dal vicino Grande ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...