FOCIDE (Φωκίς, Phocis)
N. Cucuzza
Regione della Grecia centrale, fra il golfo di Corinto a S e un breve tratto di costa del canale dell'Eubea a N, così denominata dall'eroe corinzio Phokos che vi si [...] da un muro di témenos, con forse due templi e una stoà. Il tempio maggiore, di VI sec. a.C. era dedicato ad Apollo, quello Paleophiva, Tithorèa con Velitsa. Il celebre Isèion, ricordato da Pausania (X, 32, 13-17). è stato localizzato immediatamente ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] v. Menaichmos; C. Anti, in Annuario Atene, ii, 1916, p. 181 ss.). È probabile che, non essendoci più al tempo del viaggio di Pausania la statua, egli si sia fidato di informazioni sbagliate, come si può forse dedurre da certe espressioni ambigue che ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] relazione con santuari, come quella nella via che univa la città al tempio di Posidone a Calauria, ricostruita nel IV sec. a. C. con senza organicità d'insieme, ma seguendo inizialmente le varie esigenze. Pausania (vi, 24, 2) a proposito dell'a. di ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] cittadine mediante un muro di raccordo esterno, e probabilmente aveva nell'interno una corte circolare. L'agorà sorgeva, secondo Pausania (ai tempi del quale, però, era già distrutta), nel sito del palazzo di Cadmo e se ne è voluto riconoscere un ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] Locri Epizefirii una statua lignea di Apollo, vista da Pausania a Olimpia nel thesauròs dei Sicioni, e del bronzista della prima metà del VI sec. a.C., attribuita al Tempio Y, di incerta ubicazione, è stata rinvenuta reimpiegata nelle fortificazioni ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] numerose opere rappresentanti O. nelle varie località della Grecia (a detta di Pausania alcune erano sotto l'antichissima forma di xòana, come il simulacro nel tempio di Demetra a Thera), l'unica testimonianza figurativa dell'antichità che possiamo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] “buona da arare e da seminare”. Seguendo la cronologia desunta da Pausania, la prima guerra messenica risalirebbe agli anni dal 743/2 al 724 in esso contenuto (Paus., IV, 31, 10-12), il cui tempio si data nella prima metà del III sec. a.C. Il dio ...
Leggi Tutto
Vedi AGORAKRITOS dell'anno: 1958 - 1994
AGORAKRITOS (v. vol. I, p. 146)
G. Despinis
Le nostre conoscenze circa l’attività di A. e della sua officina hanno segnato un rilevante progresso grazie ai rinvenimenti [...] data d’inizio e la durata dei lavori di costruzione del tempio. Alla cronologia già proposta dal Dinsmoor (436-432 a.C Ade, secondo Strabone) e di Atena Itonìa a Coronea, secondo Pausania opere di Α., sono stati indicati rispettivamente il tipo del c ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] di Telefo nel grande altare di Pergamo; il fregio del tempio di Ecate di Lagina; il fregio interno della basilica Aemilia poesia classica (ad esempio Euripide, Ifig. Taur., v. 74), ma anche in Pausania (i, 42; viii, 2; xv, 3), sia la cresta del muro ...
Leggi Tutto
MESSENIA
N. Kaltsas
Regione del Peloponneso sud-occidentale delimitata a E dal Taigeto, a Ν dal fiume Neda, a O dal Mare Ionio e a S dal Golfo di M.; il nome deriva da quello della regina Messene, figlia [...] di cui parlano gli autori antichi, da Omero fino a Pausania, gli scavi hanno localizzato i più significativi; molti siti, dedicato al culto del dio fluviale Pamisos. È un piccolo tempio dorico distilo in antis, con la crepidine misurante m 7,420 ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...