La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] i santuari della Beozia postclassica sono noti dalle descrizioni di Pausania e, in misura minore, di Strabone e di Plutarco, della parola. Gli antichi scrittori citati sottolineano che ai loro tempi solo due città, in Beozia, erano degne di questo ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] di Atena Alèa in Tegea, che era stato incendiato nel 395 a. C.
Pausania (viii, 45, 4) dà una sommaria descrizione delle sculture del tempio, pur citando S. soltanto come architetto di esso; ma l'accenno a S. che "dovunque nell'antica Grecia eseguì ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] , che peraltro cercò di dare una diversa giustificazione della menzione di Pausania attribuendo i due frontoni a Paionios e le statue in pentelico, rimpiazzate in un secondo tempo negli angoli del frontone occidentale, ad Alkamenes.
A parte lo studio ...
Leggi Tutto
RIACE, Bronzi di
E. La Rocca
M. Micheli - M. Vidale
Statue bronzee rinvenute nell'agosto 1972 nei pressi di Riace Marina adagiate sul fondo del mare, a una profondità di c.a 8 m e a una distanza di [...] da Nerone: tutte le altre erano ancora in situ dinanzi al Tempio di Zeus. È stato obiettato, in questo caso, che il 127 ss.; M. Harari, A proposito dei bronzi di Riace. Pausania e gli eponimi mancanti, l'iconografia di Pandione e altre considerazioni, ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. V, p. 635 e s 1970, p. 562)
U. Sinn
Dal 1970 al 1985 sono proseguiti lo studio e la revisione sistematica dei ritrovamenti e dei monumenti, [...] tardo IV sec. d.C. si era sviluppata nell'area dell'antico santuario.
Tempio di Zeus. - In uno strato di crollo della prima metà del IV sec. a.C. Quale dedicante del thesauròs, di cui Pausania non fa menzione e dunque ancora anonimo, M. Mertens-Horn ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] corinzio indipendente. Tanto la descrizione di questo g. fatta da Pausania, quanto il risultato degli scavi, ci inducono a credere che terrazzo medio che li ha sostituiti, per un certo tempo almeno, si trova, all'orlo della terrazza superiore, uno ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] legale (Paus., ii, 21, 1). All'epoca di Pausania (ii, 7, 7) non vi era alcun simulacro cultuale fig. 41; p. 91 ss., fig. 42 ss. Rilievo del fregio orientale del tempio di Atena Nike, Atene: C. Blümel, Der Fries des Tempels der Athena Nike, Berlino ...
Leggi Tutto
Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996
PATRASSO (v. vol. V, p. 989)
I. A. Papapostolou
p. 989). - Preistoria. - I più antichi resti di insediamento a P. risalgono al Medio Elladico, mentre rinvenimenti [...] d.C., è stato rinvenuto reimpiegato presso lo «stadio», ed è sicuramente in rapporto con il tempio romano di Nemesi, che Pausania vide presso il teatro. Di conseguenza si potrebbe supporre che il Periegeta abbia indicato questo edificio anfiteatrale ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] santuario di Artemide Lafria a circa 200 m dalla porta occidentale, il tempio periptero dorico della metà del IV sec. a.C. che sorge , simile a quello eretto per la stessa occasione e visto da Pausania a Delfi (10, 18, 7). Il sito fu saccheggiato da ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] tutto incerto è invece il tempo della costruzione di un singolare edificio attribuito a Th., la skyàs, forse un padiglione circolare (Etymologicon Magnum, s. v. σκυάς) all'ingresso dell'agorà di Sparta: le osservazioni di Pausania, fanno nascere il ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...