NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] ammirato da Augusto che lo trasportò a Roma dopo la presa di Alessandria e che poi Tiberio dedicò nel tempio di Augusto stesso: Pausania (iii, 19, 4) ci fa sapere che N. aveva dipinto Giacinto di una particolare bellezza fiorente, volendo significare ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] notizia di un gruppo statuario con Demetra, K. e Iakkos nel tempio di Demetra nell'agorà ateniese (Paus., i, 2, 4) e . Una delle repliche migliori si ha nella statua di Corinto.
Pausania ricorda (viii, 37, 3) un colossale gruppo marmoreo eseguito ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] . 10 5., tavv. 121-122). La scena di Anfiarao riprodotta sul cratere concorda esattamente con la descrizione di Pausania. Si è creduto un tempo che una parte dell'Arca fosse stata copiata dal cratere, ma è anche possibile che Arca e cratere risalgano ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] l., tecnica che si conservò anche per i grandi simulacri crisoelefantini greci di età classica. In Grecia ancora al tempo di Pausania le prime statue, gli xòana lignei non erano solo un ricordo ma sussistevano ancora in molti santuarî della Grecia a ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] probabilmente dopo il terremoto del 142 d. C. ricordato da Pausania (viii, 43, 4), a N fu costruito un dal IV dei Mimi di Eroda, fu decorato dai figli di Prassitele, il tempio del dio contenente un quadro di Apelle e l'àbaton, ossia l'edificio ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] ricordati nell’agorà, ma non sono stati ancora individuati con certezza dalla ricerca archeologica. Ancora florida ai tempi di Strabone e di Pausania, la fase romana della città è documentata da un macellum e una pesa riportati in luce nell’area ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] E, costruito nella prima epoca imperiale romana in asse con l'agorà e riconoscibile per quello che Pausania chiama il tempio di Ottavia o per il Capitolium.
A N-E della Glauke si trova invece il complesso del teatro e dell'odeion. Questo fu costruito ...
Leggi Tutto
TEBE, 2° (v. vol. VIl, p. 653)
V. Aravantinos
Nell'antica capitale della Beozia la ricerca archeologica è proseguita soprattutto nell'area delle colline della città alta, che nel suo insieme prende il [...] per la sua grandezza e per un riferimento di Pausania è stata identificata dallo scavatore come tomba comune dei probabilmente in relazione con l'esistenza, in quel luogo, di un tempio geometrico. Tra l'altro nella vicina Potniès (oggi Tachi), a c ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] altare fu rivestito di pietra; nello stesso momento fu costruito un primo tempio (12,5 x 4,5 m). Di fatto accanto a una epoca risalgono le prime offerte dedicate al nuovo culto. Da Pausania sappiamo che la tomba di Hyakinthos si trovava alla base del ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] ., x, 19, 4): queste sculture non sono giunte fino a noi. A proposito di Delfi si ricordi ancora che Pausania (x, 24, 4 ss.) vide nel grande tempio una statua di A. moiragètes ed un altro A. aureo posto nella parte più sacra dell'edificio, cioè nell ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...