La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] terrestri con Corinto e con il santuario di Isthmia. Gli scavi nel porto hanno portato alla luce i resti del tempio di Iside menzionato da Pausania e da Apuleio, che vi ambienta l’epilogo delle Metamorfosi; dall’Iseion, che alla fine del IV sec. d.C ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] vanno riferite le t. cavaliere inserite nel tratto di muro presso il tempio di Assur, ad Assur. A Dūr Sharrukīn (Khorsābād), la nuova con questo materiale le mura della sua città in Tessaglia; anzi Pausania (viii, 8, 4) lo dice adatto più della pietra ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93)
V. M. Strocka
Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), [...] una identità col Pantheon ateniese, che Pausania (I, 18,9) distingue espressamente Makowiecka, op. cit., pp. 27-29; R. Fehrle, op. cit., pp. 58-61. - Tempio di Apollo Palatino: G. Carettoni, A. M. Colini, L. Cozza, G. Gatti, La pianta marmorea ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] ἵππιος da Paus., vi, 14, 4, e ἱππικόν da Plut., Sol, 23; cfr. Pausania, v, 12, 6), pari a circa 769 m. I giri da percorrere erano 12 per del podio, a destra dodici carceres, sopra di essi tre tempi di cui quello al centro ha il frontone decorato. La ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (v. vol. I, p. 141)
E. Greco
Lo spazio pubblico per eccellenza della città greca, unitamente a quello religioso, costituisce l'osservatorio privilegiato per lo [...] di Afrodite Pàndemos, che coincide con il luogo indicato da Pausania; se si considera, inoltre, che Tucidide (11, 15, termine assume il senso di comunanza politica, permanendo per lungo tempo in Grecia il villaggio agricolo, il modo più consueto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sport e giochi in Grecia
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] da un ulivo sacro che cresce presso il lato occidentale del tempio di Zeus e l’operazione deve essere eseguita da un sarebbero state istituite da Teseo, l’eroe nazionale degli Ateniesi (Pausania, Guida della Grecia, VII, 2), tuttavia la loro origine ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (v. vol. VI, p. 423)
A. Corso
Gli studi più recenti permettono di delineare con una certa probabilità la dinamica storica della formazione e dello sviluppo [...] fig. 460), identificato con il «Satiro che porge da bere» ricordato da Pausania (1, 20, 2) è stato distinto dal «Satiro di Via dei Apollonia al Rindaco (compare su monete di questa città entro un tempio), e portata a Roma da Lucullo nel 73 a.C. ( ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] circa 29 colonne fra le ante sulla fronte e una seconda fila nell'interno.
Il tempio di Rhoikos e Theodoros venne distrutto dal fuoco, secondo Pausania durante la conquista persiana dell'isola (530 a. C.), ma probabilmente prima ed accidentalmente. L ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] , costruita tra il 360 e il 330 a.C. Sempre a Policleto è forse possibile attribuire il cosiddetto “tempio di Afrodite”.
Pausania attribuisce allo stesso architetto della tholos anche il teatro costruito alla metà del IV secolo. Alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (v. vol. I, p. 55)
A. Delivorrias
P.Danner
Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] Atene, intorno al 440 a.C., frammenti fittili confermano la testimonianza di Pausania (1, 3, 1) circa la presenza di due gruppi con Teseo Iulia con la storia di Roma.
Anche gli a. sul Tempio della Concordia, con il gruppo di Concordia, Salus e Pax ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...