Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La transizione dall’infanzia [...] un’orsa addomesticata che avrebbe ferito accidentalmente una fanciulla nel tempio (Suda, s.v. Arktos e Brauroniois, s.v. Embaros eimi; scoli alla Lisistrata di Aristofane, 645; Pausania riportato da Eustazio, Commento all’Iliade, II, 732). Ma perché ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] terra e la distrusse, incendiandola completamente e risparmiando solo il tempio di Afrodite.
Da allora pare che non si sia più nel movimento del porto. Probabilmente tra Strabone e Pausania devono essere intervenuti dei restauri, se quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] e di Clitennestra, fuori delle mura ma c'è il ragionevole dubbio se il Circolo B fosse visibile o conosciuto al tempo di Pausania, e se la leggenda possa essere sorta da una generale tradizione dell'esistenza di una o più antiche necropoli fuori ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] . Le prime statue parrebbero essere di atleti vincitori ad Olimpia, ricordati da Pausania (vi, 4, ii; vi, 7, 10; vi, 9, 2 al maestro di creare la statua crisoelefantina di Hera per il nuovo tempio dell'Heraion argivo, dopo il 423 a. C. Poiché Plinio ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] fissare nei due decennî immediatamente anteriori alla metà del V sec. a. C. non esistono dati per la statua ricordata da Pausania presso il tempio di Ares in Atene (i, 8, 4). La stessa incertezza permane per una statua di T. in Messene, di cui lo ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] costruzione equilibrata delle figure, che conduce alla preferenza per la lavorazione del bronzo, qualità che lo stesso Pausania ai suoi tempi (v, 25, 13; vii, 5, 5) riteneva peculiari degli Egineti, ci farebbero propendere per la tesi "peloponnesiaca ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] da cui muovevano anche le interpretazioni ioniche. Sappiamo da Pausania (x, 32, 7) che anche Polignoto nella qualche personaggio libico, trovata insieme a frammenti di cavalli bronzei nel tempio di Apollo a Cirene, ora a Londra, degli inizî dell ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] bracci ad angolo retto (v. atene), appoggiandosi ad un passo di Pausania (i, 14, 1) che la menziona nell'agorà. Una recente ipotesi nicchia più grande a mo' di abside sul fondo. Mentre al tempo di Adriano va datato il n. a N-E del Palazzo collegato ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] erano di mattoni crudi su una base di pietra e il colonnato era ligneo, sostituito nel corso del tempo con colonne di pietra (al tempo di Pausania rimaneva solo una colonna di legno nell’opistodomo: V, 16, 1). La cella aveva due file di colonne ...
Leggi Tutto
ALKAMENES, 1° (v. vol. I, p. 255)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sullo scultore non hanno ampliato la prospettiva delle ricerche sull'argomento. Mentre restano oscuri i particolari biografici e [...] l'identificazione si potrebbe pensare di riconoscere nel tipo la statua di Hera che Pausania (I, 1, 5; X, 35, 2) aveva visto nel tempio del Falero, a suo tempo parzialmente incendiato dai Persiani. La Capuis ha collocato questa enigmatica e sfuggente ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...