NICERATO (Νικήρατος, Niceratus)
Carlo Albizzati
Figlio di Euctemone, scultore ateniese: così ci è noto da una base firmata di Pergamo, e da Taziano (Contra Graecos, 53), che gli attribuisce la statua [...] atleti, filosofi, ricordando simulacri di Esculapio e Igea, nel tempio della Concordia al Foro Romano; Alcibiade e sua madre Demarate accese (forse un rilievo). Taziano (l. c., 52, cfr. Pausania, II, 20, 8) accenna alla figura di Telesilla, poetessa d ...
Leggi Tutto
LIBONE (Λίβων)
Pietro Romanelli
Architetto greco, di Elide, che Pausania (V, 10, 3) ricorda esplicitamente come autore del grande tempio di Zeus a Olimpia. Il periodo della sua attività è indicato dalla [...] XXIII, Lipsia 1929, p. 186 segg.; K. Lehmann-Hartleben, Libon und Phidias, in Jahrb. arch. Inst., 1923, p. 37 segg.; per il tempio: E. Curtius e F. Adler, Olympia, II, Berlino 1892, p. 4 segg. (W. Dörpfeld); P. Ducati, Arte classica, 2ª ediz., Torino ...
Leggi Tutto
PALLANTIO (Παλλάντιον, Pallantium)
Doro Levi
Antichissima città greca dell'Arcadia, nel distretto di Menalia, a SO. di Tegea e a NO. di Mantinea, di cui esistono ancora rovine sulla strada fra Tripoli [...] ai piedi del colle dell'acropoli ellenica, non raggiunse mai una grande floridezza. Il periegeta Pausania descrive in essa il santuario degli "dei puri" sull'acropoli, un tempio di Demetra e di Core, e statue di Pallante, d'Evandro e di Polibio.
Bibl ...
Leggi Tutto
TITANE (Τίτανη e Τίτανα, Titane)
Doro Levi
Antica città greca dell'Argolide, ubicata nel territorio di Sicione, a circa 60 stadî da questa città e 40 da Fliunte sulla riva sinistra dell'Asopo, sulla [...] da Alessandro, figlio di Macaone e nipote di Esculapio, frequentato da gran numero di pazienti ancora ai tempi del periegeta Pausania. Notevoli rovine della città, e specialmente della sua bella cinta di mura, si conservano ancora nella località ...
Leggi Tutto
SPINTARO (Σπίνϑαρος)
Paolino Mingazzini
Architetto, nativo di Corinto, di cui sappiamo solo che approntò i piani e iniziò la costruzione del più recente tempio di Apollo a Delfi nel 373 a. C. Di questo [...] tempio gli scavi francesi hanno messo alla luce poco più che le fondazioni (v. delfi, tav. CXXXVIII, figura in basso a sinistra , il nome dello S. non ci è dato che da un passo di Pausania.
Bibl.: E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v. ...
Leggi Tutto
PINACOTECA (πινακοϑήκη, pinacotheca)
Goffredo Bendinelli
Con questo nome che è passato nel linguaggio moderno, i Greci indicavano le raccolte di πύνακες o tavole dipinte, particolarmente di carattere [...] usando la circonlocuzione di "edifici contenenti pitture". La Pinacoteca di Atene, citata da Pausania, era una vasta sala, preceduta da un vestibolo, come un tempio, attigua all'ala sinistra e settentrionale dei Propilei dell'Acropoli. Tra le pitture ...
Leggi Tutto
MOLICRIO (Μολίκρειον o anche Μολικρεία, Μολικρία, Molycrêum e Molycrêa)
Doro Levi
Antica città greca situata sulla costa meridionale dell'Etolia all'ingresso del golfo corinzio, a est di Calidone, e [...] identificati resti della cinta della città, entro cui, fra altri ruderi, sono stati messi recentemente allo scoperto quello di un tempio di Posidone menzionato da Pausania.
Bibl.: An. K. Orlandos, in Αρχ. Δελτίον, IX (1924-25), appendice, p. 55 segg. ...
Leggi Tutto
GLAUCIA (Γλαυκίας, Glaucĭas)
Carlo Albizzati
Scultore di Egina, attivo nei primi decennî del sec. V a. C. Si ricordano da Pausania (VI, 8 segg.) sue opere in bronzo tra i monumenti dei vincitori di giuochi [...] Gelone, tiranno di Siracusa, per la vittoria ippica del 488. Lo stile di G. dev'essere stato affine a quello delle statue meno arcaiche del tempio di Afaia (v. egina).
Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1921, p. 244. ...
Leggi Tutto
GLAUCO (Γλαῦκος) di Argo
Carlo Albizzati
Scultore attivo verso la metà del V sec. a. C., compagno di lavoro del concittadino Dionisio (v.); tra i doni di Micito erano di sua mano le statue in bronzo [...] di Anfitrite, Poseidone ed Estia. Pausania (V, 26, 2) le ricorda con altre ch'erano nel pronao del tempio di Zeus ad Olimpia.
Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1921, p. 246. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] non è stato provato che sotto la chiesa di Saint Herbland vi sia un tempio di Venere. Intorno alla città le necropoli sono numerose; tra queste la più , fra l'altro, dalla Periegesi di Pausania, mentre l’ltinerarium Antonini rivela l'esistenza ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...