Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] , ricostruzione in marmo del II sec. a. C. dell'altare primitivo. Inoltre si trovavano un tempio ellenistico ionico in antis con il tesoro del tempio, la casa dei sacerdoti e un tempietto periptero di età romana. La grandiosa terrazza che seguiva qui ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] Ulisse ed i Proci. Sotto il lato occidentale del porticato, ionico, sono conservati i resti di un precedente tempietto greco del trova un santuario formato da un portico quadrilatero con un tempio al centro, entrambi di costruzione romana, ma di epoca ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] .
A sinistra del grande altare al centro del santuario fu costruito, fra il 494 e il 480-60, il nuovo tempio di Eracle: ionico, periptero, esastilo. I muri della cella non corrispondono né ad un asse delle colonne né dell'intercolumnio del pronao.
Il ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] transito e di rifugio fra l'Asia e l'Europa. In tempi remoti sulle rive della C. sorgevano numerose città e la penisola . VI a. C. fosse stato costruito un grande tempio di ordine ionico, probabilmente dedicato ad Apollo, protettore della pòlis. In ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] ; l'altra, più raffinata, e di mole minore, che è di pretta influenza ionica. L'opera plastica più importante di A. è costituita dai telamoni del tempio di Zeus Olimpio: data la loro funzione strutturale sopra descritta, essi non possono offrire ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] , che penetra nell'architettura romana e che, descritta anche da Vitruvio, serve da modello per le t. di stile ionico conservate nel tempo moderno.
Le parti che compongono la t. dorica sono più possenti e si adattano alle colonne più robuste. L ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] a New York dove si nota un affinamento delle paragnatidi, dovuto a influsso ionico. In Attica invece, appare per la prima volta su alcuni guerrieri del frontone del tempio di Aphaia ad Egina, e si evolve presentando paragnatidi mobili. Ma fin oltre ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] termale e un arco onorario, ad E del quale è il santuario delle divinita egiziane: è un tempio a semplice cella, preceduto da un portico di ordine ionico; nella redazione attuale risale al II sec. d. C., dedicato da Flavio Filyra. Nell'interno furono ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] un'opera della giovinezza del maestro. Un originale attribuito ad un artista ionico della metà del V sec. a. C. è la bella testa la statua di culto trovata a Cirò, l'antica Crimisa, ove era il tempio di A. Aleo. In questo scorcio del V sec. a. C. si ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] si riferiscono a monumenti di ambiente ionico. Nelle città microasiatiche e nelle colonie ioniche del VI sec. a. C. una statua di Rhea con due leoni sulle ginocchia, che stava in un tempio di Babilonia (Bibl. Hist., ii, 9, 5). Nei naìskoi stessi ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...