SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] quando si tratti di un piano unico, il s. può nello stesso tempo rappresentare il tetto. Ciò vale per i tetti piani; per i di pinnacoli. Dalla rassomiglianza con le forme dell'architettura ionico-greca si può concludere che il lato inferiore del s ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] serie di giudizi contrastanti, di soluzioni di compromesso, finchè in tempi più recenti non si è andata rafforzando la convinzione che Alkamenes leniniota più antico con varî aiuti argivi, attici, ionici pensava nel 1939 anche il Bulle. Di un unico ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] elementi parziali della pianta e l'angolo N-E della cella incorporato nelle fondazioni del Maschio del Castello. Il tempio doveva essere ionico ed è databile agli inizî del VII sec. a. C.: però nell'area dell'acropoli sono state rinvenute anche ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] sui lati N e O di un cortile a pianta quadrata con peristilio ionico; ogni ala dell'edificio comprendeva tre ambienti, uno dei quali, a terrazzo medio che li ha sostituiti, per un certo tempo almeno, si trova, all'orlo della terrazza superiore, ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] Minore del I-II sec. (Sagalasso, Termessos); periptero (13 m × 18 m), in ordine ionico con 6 colonne sulle facciate, in legno, e 11 sui lati. Il tempio, crollato durante un terremoto nel XVII sec., era riccamente ornato di sculture: quali i racemi di ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] ad Efeso, nell'erezione dell'altro colossale periptero ionico dedicato ad Artemide: Diogene Laerzio parla del suo l'identificazione del Theodotos (v.) di cui parla l'iscrizione del tempio di Asklepios con il Th. di Vitruvio. Non c'è difficoltà ad ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] rilievi, in terrecotte, quello della dea in lungo chitone ionico, coi capelli lunghi talora cadenti anche sulle spalle, legati . ebbe ad Efeso ed in tutta l'Asia Minore, fin dai tempi più antichi dei re di Lidia; l'Artemision arcaico, incendiato nel ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] doppia navata, con facciata dorica e colonnato interno ionico. Un altro portico ionico doppio, lungo circa 101 m, verrà eretto a N contro la roccia della terrazza del tempio, probabilmente nello stesso torno di tempo della Stoà Sud.
A Delo, mentre le ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] . L'ampiezza degli intercolumni angolari potrebbe far supporre che questo tempio fosse stato ionico, ma l'ipotesi non ha molta attendibilità perché il tempio successivo fu dorico. A occidente del tempio era addossata una grande camera (m 4,80 per 6 ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] fine del II sec. va attribuito l'edificio (con probabilità un tempio), che ha fornito le 16 colonne per il pronao all'atrio di , sono noti gli elementi dell'anello lapideo a semicolonne ioniche e corinzie, usati a fondamenta della basilica di S. ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...