ORCHOMENOS di Arcadia (᾿Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città nella zona N-E dell'Arcadia, dal nome greco, menzionata già nel Catalogo delle Navi (Iliade) e nell'Odissea (e una forma [...] sono i resti del principale santuario della città, quello di Artemide Mesopolitis, che fungeva anche da archivio. Il tempioionico, orientato ad E, probabilmente databile intorno alla seconda metà del VI sec., appare molto stretto; era forse prostilo ...
Leggi Tutto
PHYROMACHOS, 2° (v. vol. VI, p. 143 e s 1970, p. 613)
B. Andreae
Nella più antica lista di technìtai a noi pervenuta, che si data al tardo II sec. a.C. (c.d. Laterculi Alexandrini), il nome di Ph. appare [...] dorico dedicato al dio nel Nikephòrion, i cui resti furono successivamente trasformati per la costruzione del tempioionico R della terrazza del teatro. Il simulacro che Prusia aveva solo portato nel suo accampamento poteva essere stato, in seguito ...
Leggi Tutto
Vedi ERYTHRAE dell'anno: 1973 - 1994
ERYTHRAE (v. S 1970, p. 314)
O. Bingöl
Tra il 1964 e il 1982, E. Akurgal ha condotto nuovi scavi a Erythrae. La cinta muraria, databile al IV sec. a.C., aveva un [...] costa nord-occidentale: la sua statua di culto, secondo Pausania (VII, 55), era famosa; si trattava probabilmente di un tempioionico períptero databile alla fine del VI secolo. Nell'area sono stati rinvenuti basi, rocchi di colonna, capitelli d'anta ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
U. Zanotti Bianco
Archeologo, nato a Rovereto, allora austriaca, il 18 ottobre 1859 e ivi morto l'8 novembre 1935.
Iscrittosi all'Università di Vienna, si laureò a Padova dopo essersi naturalizzato [...] ; ha esplorato alcune necropoli greche a Siracusa e a Hybla Heraea, iniziato gli scavi dell'Olimpieion di Siracusa e del tempioionico di Locri e pubblicato con il Cavallari (Mont. Ant. Lincei, 1892) una grande monografia su Megara Hyblaea (v.) e ...
Leggi Tutto
Vedi STRATONICEA dell'anno: 1966 - 1997
SΤRAΤΟΝICEA (v. vol. VII, p. 515)
M. Spanu
A partire dal 1977 l'area della città (ormai del tutto isolata dal territorio circostante per l'apertura di un'estesa [...] nel teatro (ormai del tutto liberato dal reinterro) e nell'area circostante, dove è stato indagato un tempioionico periptero con una peristasi di 6x9 colonne, risalente al periodo ellenistico.
Ulteriori sondaggi sono stati condotti presso la ...
Leggi Tutto
VIBO VALENZA (Ηιππώνιον; Vibo Valentia)
Red.
Cittadina del Bruzio, sul Mar Tirreno, la cui area, delimitata dai resti dell'antica cinta fortificata, è stata riconosciuta su una collinetta a N dell'antica [...] . a. C. sulla collina del Belvedere grande (o Telegrafo); sull'altipiano di Cofino gli incassi delle fondazioni di un tempioionico e poco lungi i resti di altri due templi dorici; numeroso e importante il materiale rinvenuto costituito da elementi ...
Leggi Tutto
Vedi NASSO dell'anno: 1963 - 1995
NASSO (Νάξος Naxus)
G. Colonna
L'isola maggiore dell'arcipelago delle Cicladi nel mar Egeo, famosa per il suo vino e per le cave di marmo (monte Drion, m 1003 sul mare). [...] è attestata dalle sepolture protogeometriche e geometriche. Il maggiore monumento della città arcaica è costituito dal grande tempioionico, incompiuto, sorgente su Strongyle: della cella a tre navate resta ancora in piedi il solenne portale. Di ...
Leggi Tutto
Vedi KYME dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
KYME (Κύμα, Κύμη)
Red.
Località della costa microasiatica, nell'Eolia, situata sul mare tra Pitane e Focea.
Citata da Erodoto tra le più antiche città eoliche, [...] occidentali della altura settentrionale, resti di un teatro di periodo ellenistico. Quasi completamente scomparsi invece sono i resti del tempioionico d'Iside (che nel II sec. a. C. sostituì la più antica divinità femminile) veduto nel 1925 dagli ...
Leggi Tutto
Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro.
Archeologia
Il [...] i vari elementi degli ordini architettonici, dorico e ionico. I t. ionici si sviluppano soprattutto in Asia Minore con piante e e genesi diverse nelle diverse civiltà.
Origine e storia del tempio
Il mondo classico
Nell’antichità classica il t. sorge ...
Leggi Tutto
IONICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Si intende per stile i. lo stile peculiare degli Ionî, di quelle stirpi greche, cioè, che abitarono l'Attica, l'Eubea, la penisola calcidica, le coste mediterranee della [...] che ne definisse i volumi. Non senza diretta influenza delle fonti letterarie si era un tempo esagerata la influenza delle scuole ioniche ritenendola determinante per lo svolgimento della scultura arcaica anche in Attica e postulando una specie di ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...