• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
519 risultati
Tutti i risultati [519]
Archeologia [267]
Arti visive [240]
Europa [51]
Geografia [31]
Architettura e urbanistica [32]
Biografie [22]
Storia [19]
Italia [20]
Strutture architettoniche [14]
Asia [11]

PRAXITELES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRAXITELES (Πραξιτέλης) Red. 2°. - Supposto scultore ateniese, che si è pensato padre di Kephisodotos (1°) e nonno del grande Prassitele. Gli si attribuisce la statua bronzea di un auriga che era sopra [...] dice che la firma dell'artista era in alfabeto attico, sostituito da quello ionico nel 403; ma il tema conviene a P. il grande e i Telèia nello Heraion di Platea (Paus., ix, 2, 7) perchè questo tempio fu distrutto nel 427 a. C. (Thuk., iii, 68) e ... Leggi Tutto

CHERSIPHRON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHERSIPHRON (Χερσίϕρων, Chersâphron) L. Guerrini Architetto cretese, di Cnosso, attivo ad Efeso all'inizio del VI sec., dove iniziò, insieme al figlio Metagenes, la costruzione del tempio di Artemide. [...] su basi adorne di rilievi (columnae caelatae), fatte per incarico del re Creso. Anche il tempio arcaico, come poi quello del IV sec., era ionico periptero; solo lo stilobate era posto ad un livello inferiore. Lo Hogarth non ritiene Ch. architetto ... Leggi Tutto

KALLIKRATES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

KALLIKRATES (Καλλικράτης) Red. 3°. - Architetto greco la cui attività si svolse soprattutto ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C. K. fu incaricato della costruzione del tratto pericleo delle lunghe [...] la fine dei lavori: I. G., 12, iii). Partendo da questi dati sicuri, è stato possibile attribuire a K. oltre al tempietto ionico di Atena Nike (v. vol. i, p. 798) anche il tempio - ora perduto - dell'Ilisso (v. vol. i, p. 844 e figg. 1081-2), pure ... Leggi Tutto

CIZICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973 CIZICO (v. vol. ii, p. 701) L. Beschi La preistoria del centro, durante l'Età del Bronzo, si qualifica sempre più in quella unità culturale di cui fanno parte Tracia, [...] seconda metà dell'VIII sec. a. C. L'insediamento ionico è quindi all'incirca contemporaneo a quello megarese di Bisanzio ceramica su ricordata, proveniente da saggi in profondità presso il tempio adrianeo di Zeus, è da ricordare una base circolare, ... Leggi Tutto

KHURHAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHURHAH G. Ambrosetti Attuale villaggio iranico, nell'Iraq Agiami, nella vallata di Mahallat, sulla strada fra Sultanabad e Kashan. Dall'autunno 1956 vi si svolgono scavi del Servizio Archeologico Iraniano. Sul [...] del fusto ricorda la tradizione iranica (cfr. in particolare il tempio seleucide sulla terrazza di Persepoli). I capitelli di tipo proto-ionico ne sono una incerta imitazione. Il tempio è abitualmente riportato all'età seleucide, pur senza motivi per ... Leggi Tutto

COSSUTIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSSUTIUS (Κοσσούτιος) A. Giuliano Architetto, cittadino romano, incaricato da Antioco IV di Siria (175-164 a. C.) di progettare la ricostruzione dell'Olympièion di Atene (Vitruv., vii, 15, 17). Il tempio, [...] 51,10, sostituiva un edificio di età pisistratea, diptero, ionico, eguale nel numero delle colonne, simile nelle dimensioni, 49, e 24 scanalature, tre di queste (vedi la pianta del tempio s. v. atene) possono essere attribuite ad età ellenistica, le ... Leggi Tutto

ANTIMACHIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIMACHIDES (Antimachides) M. T. Marabini Moevs Architetto greco associato ad Antistates, Kallaischros e Pormos (o Porinos?) nella costruzione del tempio pisistrateo di Zeus Olimpio ad Atene (Vitruv., [...] delle fondazioni per l'improvvisa cacciata dei Tiranni. Negli - scavi del Welter (1921-22) questo primo tempio si è rivelato, in pianta, come ionico diptero, nello stile dell'Artemision di Efeso e dello Heràion di Samo, con otto colonne sulla fronte ... Leggi Tutto

ARKESIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARKESIOS (o Argelios o Tarchesios; Argelius, Tarchesius) M. T. Marabini Moevs Architetto greco, secondo Vitruvio (vii, praef., 12) costruttore di un tempio di ordine ionico ad Asklepios, a Tralles, e [...] autore di scritti intorno allo stesso edificio e all'ordine corinzio. Il nome di questo architetto, tramandato come Argelius nel testo di Vitruvio, fu corretto in Arcesius nell'edizione del Rose ed identificato ... Leggi Tutto

STATIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STATIO S. Ferri È vocabolo assai ben definito del lessico latino, come luogo di sosta, posto di guardia, porto e simili. In greco ha il termine corrispondente nel vocabolo stàsis che è anche usato dalla [...] del decor e che in greco è detta appunto thematismòs, consiste nel destinare i vanî tipi di templi alle varie divinità secondo la loro natura: a Giove Folgore un tempio ipetrale, a Minerva un tempio dorico, a Venere uno corinzio, a Giunone uno ... Leggi Tutto

TARCHESIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARCHESIOS (Tarchesius) P. Moreno È il nome, probabilmente corrotto, di un architetto ricordato da Vitruvio (iv, 3, 1). È stato corretto in Arcesus (v. arkesios), identificandolo con il costruttore del [...] tempio di Asklepios a Tralles, di ordine ionico. T. è infatti ricordato con Pytheos ed Hermogenes tra gli architetti che nei loro trattati avevano dimostrato le imperfezioni dell'ordine dorico. Bibl.: v. arkesios, inoltre: E. Fabricius, in Pauly- ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
dòrico
dorico dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
teṡòro
tesoro teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali