PODIO (dal lat. podium, gr. πόδιον "piccolo piede")
Luigi Crema
Si chiama podio il piedistallo su cui si elevano gli edifici, in particolare i templi, per assicurar loro una posizione dominante.
In Egitto [...] di podî nei templi greci (tempietto B di Selinunte); questi sorgevano quasi sempre su una bassa crepidine a gradini; il tempioionico, forse di Dioniso, a Pergamo, conserva sul podio tale gradinata all'ingiro.
Nei templi etruschi non si trova sempre ...
Leggi Tutto
RECO (‛Ροῖκος Poixog, Rhoecm)
Giacomo Caputo
Architetto e bronzista greco, figlio di Filea, nativo di Samo, che fiorì poco prima della metà del secolo VI a. C. Erodoto (III, 60) attribuisce a lui l'essere [...] stato capoarchitetto ('αρχιτέκτων πρῶτος) del tempioionico di Samo' il più grande di tutti quelli che allora si conoscevano.
Si opina che esso corrisponda al Labirinto falsamente detto samio di cui parla la tradizione. Per la tornitura delle basi ( ...
Leggi Tutto
PETERSEN, Eugen von
Lucia Morpurgo
Archeologo, nato a Heiligenhofen (Holstein) il 16 agosto 1836, morto ad Amburgo il 14 dicembre 1919. Nel 1882 prese parte alla spedizione in Licia, che studiò l'heron [...] il compito di ricercare le tracce lasciate dalla civiltà greca sul suolo italiano. Così riconobbe in Locri i resti di un tempioionico, che scavò in collaborazione con Paolo Orsi. Nel 1894 si dedicò a ricerche sull'Ara Pacis Augustae, dandone l ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Brit. School at Rome, N. S., XV, 1960, pp. 1-32. Tempioionico: A. Muñoz, Il restauro del Tempio della Fortuna Virile, Roma 1925; G. Marchetti Longhi, Il tempioionico di Ponte rotto: tempio della fortuna o di Portunus?, in Röm. Mitt., XL, 1925, pp ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] asimmetrico che è una geniale eccezione alla monotona simmetria esterna dell'architettura greca. Il corpo principale dell'edificio è un tempioionico (20,03 × 11,21) con sei colonne sulla fronte orientale (alt. 6,80) come accesso alla cella di Atena ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] ; tutti questi resti sono soltanto minuscoli frammenti, che sfuggirono alle calcare più tarde.
Il Tempio I sembra essere stato un tempioionico, a giudicare da una base di colonna, della quale esiste solo una fotografia, e da una voluta appartenente ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] sarà tipico dei gèisa successivi, confrontabile con un esemplare attribuito alla terza fase del naìskos che precede il tempioionico di Marasà a Locri.
Aperto resta il problema degli apporti culturali, in genere individuati nella madrepatria con l ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] Foce del Sele, Roma 1951-1954; F. Krauss, Die Tempel von Paestum, 1. Der Athenatempel, Berlino 1959; G. V. Gentili, Il grande tempioionico di Siracusa, in Palladio, XVII, 1967, p. 61 ss.; N. Bonacasa e altri, Himera, I-III, Roma 1970-1988; G. Vallet ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] sempre ipotetica invece la restituzione delle sculture frontonali. Un vivo dibattito si è aperto anche sulla decorazione del tempioionico dell'Ilisso, con datazioni oscillanti tra le recenti proposte di un'esecuzione tarda e quelle tradizionali di ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] 'architettura templare modifica già sostanzialmente, in senso greco, la struttura del m. f.; il m. delle Nereidi è un tempioionico eretto su di un alto basamento. Il fregio figurato svolto sulle due assise superiori del podio è un tratto anellenico ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...